Programma
Infermieristica basata sulle evidenze (totale 24 ore)
Il corso si propone di mettere lo studente in grado di:
-comprendere il processo di ricerca nonché leggere criticamente, valutare e applicare i risultati della stessa.
Tema 1 Ricerca infermieristica: ruoli, approcci e problematiche (2 ore)
Obiettivi di apprendimento:
-comprendere l’importanza della ricerca infermieristica
-descrivere il tipo di connessione esistente tra ricerca, formazione e pratica
-valutare il ruolo dell’infermiere nel processo di ricerca
CONTENUTI
-l’importanza della ricerca nell'assistenza infermieristica
-La ricerca: unione tra teoria, formazione e pratica
-I ruoli dell’infermiere nel processo di ricerca
Tema 2 Processo di ricerca e problemi etici (2 ore)
Obiettivi di apprendimento:
-identificare le fasi principali del processo di ricerca
-distinguere la ricerca di base dalla ricerca applicata e la ricerca sperimentale da quella non sperimentale
-descrivere il processo mediante il quale vengono garantiti i diritti umani dei soggetti che partecipano a uno studio
CONTENUTI
-Il processo di ricerca
-Tipi di ricerca
-Classificazione della ricerca in base al tempo
-Problemi etici nella ricerca infermieristica
Tema 3 Quesiti e ipotesi della ricerca (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
-descrivere la relazione che intercorre tra la definizione del problema e delle ipotesi con le altre componenti del processo di ricerca
-descrivere il processo di identificazione e definizione del quesito di ricerca e identificare i criteri per determinarne la significatività
-identificare le caratteristiche dei problemi e delle ipotesi di ricerca
CONTENUTI
-individuazione del problema
-individuazione dello scopo
-fonti del problema di ricerca
-revisione della letteratura di riferimento
Tema 4 Le biblioteche: struttura ed organizzazione (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
-conoscere la struttura di una biblioteca e come orientarsi al suo interno
-consultare i cataloghi
-conoscere i repertori bibliografici
CONTENUTI
-Definizione di biblioteca
-Le funzioni della biblioteca
-I cataloghi
-L’opac
-Cenni sui repertori utili alle scienze infermieristiche (CINAHL e MEDLINE)
Tema 5 La pratica basata sulle evidenze
Obiettivi di apprendimento:
-definire la pratica basata sulle evidenze
CONTENUTI
-La pratica basata sulle evidenze
-Database sulle evidenze
Tema 6 Formulazione delle ipotesi e delle domande di ricerca (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
definire un’ipotesi
identificare le caratteristiche di un’ipotesi
scrivere diversi tipi di ipotesi
descrivere un uso appropriato delle domande di ricerca
definire le variabili
CONTENUTI
Ipotesi
Tipi di ipotesi
Convalida delle ipotesi
Domande di ricerca
Le variabili
Tema 7 Campionamento (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
identificare lo scopo del campionamento
definire la popolazione, il campione e il campionamento
confrontare la popolazione e il campione
analizzare il criterio di scelta utilizzato per selezionare il campione
CONTENUTI
Il campionamento
Il campione
Tipi di campione
Dimensione del campione
Procedure di campionamento
Tema 8 Principi di misurazione (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
- discutere il problema dell’affidabilità, della validità e le relazioni tra esse
CONTENUTI
Misurazione
Affidabilità
Validità
Tema 9 Metodi di raccolta dei dati (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
definire le diverse metodologie di raccolta dei dati utilizzate nella ricerca infermieristica
elencare i vantaggi e gli svantaggi di ciascun metodo
valutare criticamente i metodi di raccolta dei dati utilizzati negli studi di ricerca infermieristica
CONTENUTI
Metodi di raccolta dei dati
Misurazione fisiologica
Metodi di osservazione
Interviste e questionari
Documenti e dati disponibili
La costruzione di nuovi strumenti
Tema 10 Analisi dei dati (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
definire la statistica descrittiva ed inferenziale
definire gli scopi della statistica descrittiva ed inferenziale
interpretare i risultati
CONTENUTI
L’interpretazione e discussione dei risultati
Analisi descrittiva ed inferenziale: applicazione pratica
Tema 11 Selezione del disegno di ricerca: qualitativo e quantitativo (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
definire e spiegare lo scopo del disegno di ricerca
comprendere la differenza tra i disegni quantitativi e qualitativi
comprendere il processo che conduce alla selezione del disegno di ricerca
CONTENUTI
Ricerca quantitativa e qualitativa
Approccio quantitativo e qualitativo
Classificazione dei disegni di ricerca
Validità in relazione al disegno di ricerca
Disegni non sperimentali
Disegni qualitativi
Altri disegni
Ricerca storica
Selezione del disegno
Tema 12 L’approccio qualitativo alla ricerca (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
distinguere le caratteristiche e l’uso di una ricerca qualitativa
identificare i processi dei metodi fenomenologico, grounded theory, etnografico e storico
analizzare i problemi che insorgono durante la conduzione della ricerca qualitativa.
CONTENUTI
Metodo fenomenologico, grounded theory, etnografico e storico
Identificazione del fenomeno
Strutturazione dello studio
Raccolta dei dati
Analisi dei dati
Descrizione dei risultati.
Tema 13 Interpretazione e diffusione dei risultati della ricerca (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
elencare i fattori da considerare quando si interpretano i risultati della ricerca
descrivere una sequenza logica nella stesura di un rapporto di ricerca
identificare le modalità per la diffusione dei risultati della ricerca
CONTENUTI
Interpretazione dei risultati della ricerca
Rapporto di ricerca
Diffusione dei risultati della ricerca
Presentazione orale
Presentazione mediante poster
Tema 14 Critica della ricerca (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
distinguere la critica della ricerca dalla revisione della ricerca
applicare le linee guida per criticare un rapporto di ricerca
CONTENUTI
Critica della ricerca e revisione della ricerca
Linee guida per la critica di un rapporto di ricerca
Critica di uno studio quantitativo
Critica di uno studio qualitativo
Tema 15 Utilizzo della ricerca (1,5 ore)
Obiettivi di apprendimento:
descrivere gli scopi dell’utilizzo della ricerca
discutere le strategie per promuovere l’utilizzo della ricerca nella pratica
CONTENUTI
Utilizzo della ricerca
Strategie per promuovere l’utilizzo della ricerca
Programma di Metodologia Infermieristica ( Totale 24 ore)
Obiettivo
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- identificare le componenti del processo di assistenza infermieristica
- formulare un piano di assistenza infermieristica per un assistito sulla base dei dati raccolti nella fase di accertamento
Contenuti
Il processo di assistenza infermieristica. Componenti del processo infermieristico, importanza del pensiero critico nell'assistenza infermieristica. (4 ore)
Accertamento infermieristico, tipi di accertamento, struttura e ambiente, abilità di accertamento, raccolta dati ed organizzazione dei dati.(4 ore)
Diagnosi infermieristiche, tassonomia delle diagnosi infermieristiche, elementi di una diagnosi infermieristica, attività diagnostiche.(4 ore)
Pianificazione dei risultati e degli interventi, NOC, stabilire le priorità, determinare i risultati dell'assistito ed i criteri di risultato, NIC, attività di pianificazione.(4 ore)
Gestione/attuazione e valutazione(4 ore)
Documentazione e comunicazione nel gruppo di assistenza, cartella medica, infermieristica, integrata ed elettronica.(4 ore)
Prerequisiti
Conoscenze di:
basi dell'assistenza infermieristica
Testi di riferimento
Polit D. Fondamenti di Ricerca infermieristica Milano: Mc Graw – Hill, 2018.
Wagner C. M. Butcher H. K. Classificazione NIC degli interventi infermieristici. Milano: Ambrosiana, 2025
Wilkinson J.M. Processo infermieristico e pensiero critico.Milano: Ambrosiana, 2017
Gulanick M. Piani di assistenza infermieristica. Milano: Ambrosiana, 2016.
Herdman T.H. Diagnosi Infermieristiche NANDA I, definizione e classificazione 2024-2026. Milano: Ambrosiana, 2024.
Moorhead S. Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Milano: Ambrosiana, 2025
Florence: piattaforma di formazione ed esercitazioni online per infermieri. I-CEA, 2020.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale. La calendarizzazione delle lezioni è consultabile sul sito web del Corso di Studio (https://www.uniroma1.it/it/notizia/catalogo-dei-corsi)
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente durante il colloquio orale con la commissione.
Concorrono alla determinazione del voto finale i contenuti esposti, la precisione, l'esposizione, la capacità di sintesi e la chiarezza espositiva.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale. La calendarizzazione delle lezioni è consultabile sul sito web del Corso di Studio (https://www.uniroma1.it/it/notizia/catalogo-dei-corsi)