SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
Alessandro Di Vito
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il metodo scientifico e la ricerca: principi e metodologie. La medicina e la pratica clinica basata sulle evidenze. La fisioterapia e la riabilitazione basata sulle evidenze. I processi decisionali ed il ragionamento clinico. La formulazione dei quesiti clinici e la regola del PICO. Le banche dati: Google Scholar, PubMed, Embase, PEDro, Cinhal, PsycINFO, Eric, Cochrane, i meta database. Le strategie di ricerca e la scelta dei termini di ricerca. Le tipologie di studi clinici: descrittivi, osservazionali e sperimentali. Gli studi di ricerca secondaria: linee guida, revisioni sistematiche e metanalisi. Significatività statistica e rilevanza clinica di uno studio. Fonti di BIAS ed errori sistematici. Qualità metodologica e di reporting degli studi clinici. Checklist di valutazione: Jadad score, PEDro score, Cochrane risk of bias, Consort, Strobe Statement, CARE reporting, PRISMA Statement, Clinical Appraisal Skills Programme - CASP. Principi e campi di applicazione della ricerca qualitativa: interviste, focus group, osservazione partecipata, grounding theory, ricerca etnografica. Progettazione, compilazione e validazione di questionari conoscitivi e valutativi. Progettazione di poster scientifici e di presentazioni. Regole per la stesura di articoli scientifici e di abstract. Regole per la compilazione della tesi di laurea.
Testi di riferimento
R. Herbert, G. Jamtvedt, K.B. Hagen, J. Mead – Fisioterapia basata sulle evidenze – ed. Edra
G. M. Hall – Come scrivere un lavoro scientifico – ed. Minerva Medica
P.B. Lantieri, D. Risso, G. Ravera – Statistica medica per le professioni sanitarie – ed. McGraw Hill
Dispense e presentazioni a cura di A. Di Vito
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea C - Roma Azienda S.Giovanni Addolorata
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/48
- CFU2