FISIOTERAPIA TIROCINIO III
Canale 1
MARIA ANTONIA FARA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Formulare la diagnosi fisioterapica basandosi sulla valutazione dei dati raccolti secondo il modello di classificazione ICF
Descrivere, sulla base della elaborazione dati, la diagnosi fisioterapica in scheda/cartella della persona
Utilizzare come riferimento il modello ICF.
Formulare la prognosi fisioterapica basandosi sulla diagnosi fisioterapica. Determinare e descrivere i prevedibili esiti funzionali ottimali e i tempi previsti
per raggiungerli. Riconoscere i limiti che potrebbero influire sul raggiungimento dell’esito (outcome) previsto nel periodo di tempo determinato come: età, farmaci, stato socio-economico, co-morbilità, stato cognitivo, risorse sociali, stato di nutrizione, contesto ambientale.
Definire i relativi obiettivi terapeutici e priorità d'intervento. Definire e redigere in forma scritta obiettivi realistici, che considerino tutte le variabili del paziente, attraverso cambiamenti attesi a breve, medio e lungo
termine (sia grazie al recupero intrinseco che all'utilizzo di compensi o strategie alternative)
Formulare obiettivi secondo i principi SMART (Specifici, Misurabili, Accettabili, Realistici, limitati nel Tempo)
Individuare nella pianificazione del progetto riabilitativo i tempi di durata e la frequenza dell'intervento anche in relazione al rapporto costo-efficacia
Selezionare e individuare priorità d'interventi essenziali che siano prive di rischi e corrispondano agli specifici obiettivi e outcome funzionali del piano di trattamento, identificare precauzioni e controindicazioni, assicurarsi che siano interventi centrati sul paziente , definire la specificità dell'intervento ( tempo, intensità, durata e frequenza) , selezionare realistiche priorità che considerino il tempo di trattamento in collaborazione con famiglia, caregivers e altri professionisti
Sviluppare strategie d'intervento basate sui dati della valutazione, le migliori evidenze disponibili e le scelte/preferenze del paziente
Prerequisiti
Valutazione
Pianificare intervento
cura e riabilitazione
Aree di competenza
Diagnosi fisioterapica
Prognosi funzionale
Realizzare l’intervento
Verificare il risultato
Fornire consulenza
Abilità e atteggiamenti
OBIETTIVI
* Raccolta dati
Testi di riferimento
Kisner e Colby - Esercizio terapeutico: fondamenti e tecniche di Kisner - Colby - Borstad
- Guida alla fisioterapia. Valutazione e trattamento di Ainslie
- Mobilizzazione e manipolazione articolare in ambito ortopedico. Approccio basato sull'evidenza di Robert C. Manske, B. J. Lehecka, Michael P. Reiman
- Principi di medicina fisica e riabilitativa di Stefano Masiero Piccin-Nuova Libraria, 2023
- Goodman e Snyder`s diagnosi differenziale per fisioterapisti. Screening for referral di John Heick, Rolando T. Lazaro Piccin-Nuova Libraria, 2024
Modalità insegnamento
Realizzare l' intervento riabilitativo (secondo gli obiettivi del progetto) ed il
programma fisioterapico
Realizzare l' intervento riabilitativo (secondo gli obiettivi del progetto) ed il
programma fisioterapico
Garantire la sicurezza del paziente e l'applicazione di interventi privi di rischi
per lui e per l'operatore, anche in relazione alla normativa vigente
Applicare in modo appropriato la meccanica del proprio corpo, anche come
indicato dalle leggi vigenti sulla sicurezza
Posizionare e posturare adeguatamente il paziente quando si attua un
intervento fisioterapico salvaguardandone il benessere
Stabilire e mantenere un progressivo e continuo processo di collaborazione
nella presa in carico con paziente e/o famiglia e/o caregivers
Individuare situazioni critiche e attuare strategie per fronteggiarle
Modalità di esame
Verificare, in collaborazione con il resto del team, l'efficacia complessiva del
progetto riabilitativo
Valutare le risposte all'intervento riabilitativo (in riferimento agli obiettivi) , in
collaborazione con altri professionisti, registrandone le modificazioni durante
e alla fine del medesimo
∗ Verificare l'efficacia dell'intervento fisioterapico
Valutare le risposte all'intervento fisioterapico registrandone le modificazioni
durante e alla fine del medesimo
Verificare e misurare gli outcomes dell'intervento fisioterapico utilizzando
metodologie e strumenti valicati
Riportare i dati valutativi e i risultati degli interventi in scheda/cartella del
paziente
- Codice insegnamento1035521
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/48
- CFU25