PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Canale 1
PASQUALE PARISI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
● Differenze tra crisi febbrile semplice, complessa e crisi epilettica, durata, tipologie, distinzione tra episodio di crisi febbrile e crisi epilettica
● malattie esantematiche:
○ morbillo: tipologia di microrganismo, vie di contagio, manifestazione e tipologia dell’esantema. durata delle fasi di incubazione e prodromica. sintomi e decorso della malattia, durata del periodo di contagiosità; guarigione e riammissione a scuola; complicanze del morbillo; definizione di PESS; Vaccinazione.
○ rosolia: differenza tra rosolia postnatale e congenita; tipologia di microrganismo, vie di contagio, manifestazione e tipologia dell’esantema. durata delle fasi di incubazione e prodromica. sintomi e decorso della malattia, durata del periodo di contagiosità; complicanze; guarigione e riammissione a scuola; vaccinazione. rosolia congenita, triade di Gregg, complicanze gestazionali da rosolia congenita.
○ scarlattina: tipologia di microrganismo, vie di contagio, manifestazione e tipologia dell’esantema. durata delle fasi di incubazione e prodromica. sintomi e decorso della malattia, durata del periodo di contagiosità; guarigione e riammissione a scuola, complicanze
○ varicella: tipologia di microrganismo, vie di contagio, manifestazione e tipologia dell’esantema. durata delle fasi di incubazione e prodromiche. sintomi e decorso della malattia, durata del periodo di contagiosità; trattamento, guarigione e riammissione a scuola, vaccinazione, complicanze; herpes zoster.
○ parotite: tipologia di microrganismo, vie di contagio, manifestazione della malattia. durata delle fasi di incubazione e prodromiche. sintomi e decorso della malattia, durata del periodo di contagiosità; guarigione e riammissione a scuola, complicanze, vaccinazione.
○ pertosse: tipologia di microrganismo, vie di contagio, manifestazione della malattia. durata delle fasi di incubazione e prodromiche. sintomi e decorso della malattia, durata del periodo di contagiosità; guarigione e riammissione a scuola, complicanze, vaccinazione.
○ quinta malattia - megaloeritema infettivo: tipologia di microrganismo, vie di contagio, manifestazione della malattia e dell’esantema. durata delle fasi di incubazione e prodromiche. sintomi e decorso della malattia, durata del periodo di contagiosità; guarigione e riammissione a scuola, complicanze.
○ sesta malattia - esantema subitum: tipologia di microrganismo, vie di contagio, manifestazione della malattia e dell’esantema. durata delle fasi di incubazione e prodromiche. sintomi e decorso della malattia, durata del periodo di contagiosità; guarigione.
● fibrosi cistica: inquadramento genetico della malattia, cause, sintomi, decorso, manifestazione della patologia differenziale per organo (polmone, pancreas, Tratto gastrointestinale, fegato, via epatobiliari, ghiandole salivari, utero, tratto genitourinario, ghiandole sudoripare)
● polmoniti nel bambino: fattori che favoriscono infezioni polmonari, definizione di polmonite, polmonite atipica, eziologia delle polmoniti nel bambino, distinte tra frequenti, batteriche, virali, rare. meccanismi che proteggono i polmoni dalle infezioni; meccanismi che influenzano i sintomi soggettivi e obiettivi delle polmoniti. sintomatologia delle polmoniti nel bambino; manifestazioni cliniche che suggeriscono una diagnosi eziologica da polmonite. esame obiettivo del torace: percussione, ipofonesi ed iperfonesi; auscultazione. diagnosi della polmonite nel bambino. complicanze della polmonite nel bambino, trattamento, prognosi e tempi di guarigione.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea B - Priverno (LT) ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/38
- CFU1