PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO ED EDUCAZIONE

Canale 1
Lina Maietta Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Lo studio dello sviluppo I principali approcci teorici allo studio dello sviluppo: approccio comportamentistico, approccio organicistico ed approccio psicoanalitico. L’ecologia dello sviluppo: le differenze individuali nello sviluppo e l’influenza del contesto sociale sulle differenze individuali dello sviluppo: Metodi di indagine della psicologia dello sviluppo: l’esperimento, l’osservazione, le interviste ed i questionari. 2. Lo sviluppo fisico e motorio Lo sviluppo prenatale: il periodo embrionale, il periodo fetale ed eventuali fattori di rischio che possono insorgere durante la gravidanza. La nascita ed il neonato: le competenze del neonato Lo sviluppo motorio: principali tappe di sviluppo della postura, della deambulazione e della manipolazione 3. Lo sviluppo percettivo Percezione e sensazione 4.Lo sviluppo mentale Lo sviluppo mentale dall’infanzia all’adolescenza secondo Jean Piaget. Approfondimento: il concetto di sviluppo come adattamento all’ambiente, i concetti di assimilazione ed accomodamento; gli stadi dello sviluppo cognitivo (senso-motorio, preoperatorio, operatorio concreto ed operatorio formale). 5. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione Le più importanti teorie sull’acquisizione del linguaggio: la spiegazione innatista, la spiegazione interazionista e l’influenza del contesto sociale sull’acquisizione linguaggio. Fasi dello sviluppo linguistico del bambino: la fase prelinguistica, le prime parole, lo sviluppo della grammatica e le differenze individuali nello sviluppo del linguaggio 6. Lo sviluppo socio-emotivo e le relazioni affettive Principali teorie sullo sviluppo delle emozioni: la teoria della differenziazione emotiva, la teoria differenziale delle emozioni e l’approccio funzionalista Espressione e riconoscimento delle emozioni: Infant research e sintonizzazione affettiva madre-bambino Sviluppo affettivo e legami di attaccamento: da Bowlby a Mary Ainsworth Sviluppo sociale: Erikson e gli otto stadi di sviluppo dell’individuo. 7.L’adolescenza La transizione adolescenziale: aspetti generali Cambiamenti corporei ed accesso al pensiero operatorio formale Lo sviluppo sociale: Famiglia e Gruppo dei Pari in adolescenza
Testi di riferimento
Manuale di Psicologia dello sviluppo a cura di Luigia Camaioni ed Il Mulino Psicologia clinica dell’età evolutiva. Modelli e metodi in psicoterapia Renata Rambelli ed: il Mulino
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea B - Priverno (LT) ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU2