STATISTICA MEDICA
Obiettivi formativi
Conoscenza di base degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici-sperimentali, misure di associazione e valutazione del rischio, test di screening, linee guida nazionali e regionali, indicatori di qualità. Acquisire la metodologia di base dell'informatizzazione in campo medico e scientifico, saper utilizzare i motori di ricerca più diffusi, accedere ai database, essere in grado di trovare e interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura. Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere la conoscenza sulle materie di base del proprio corso di laurea e deve aver superato gli esami degli anni precedenti. Alla fine del corso lo studente deve conoscere: l’importanza dell’Igiene applicata in ambito sanitario per la prevenzione ed il controllo delle infezioni correlate all’assistenza. Alla fine del corso, lo studente deve acquisire conoscenze e abilità relative a: epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza. Al termine del corso lo studente deve: essere in grado di svolgere la propria professionale nel rispetto dei principi per la prevenzione ed il controllo delle ICA, oltre che della promozione della salute. Acquisire la metodologia base dell’informatizzazione in ambito medico-scientifico e saper utilizzare i più diffusi motori di ricerca, aver accesso alle banche dati, essere in grado di trovare e saper interpretare le migliori evidenze disponibili in letteratura. Conoscere le generalità degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici sperimentali, le misure di associazione e stima del rischio, i test di screening, le linee guida nazionali e regionali, gli indicatori di qualità. Inoltre, l’insegnamento si pone come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente di abilità in merito alla descrizione di dati statistici, comprensione dei termini di base (popolazione, campione variabile…), calcolo e presentazione di distribuzioni di frequenza e loro rappresentazione grafica, sostanzialmente si vogliono fornire le basi per una migliore lettura di articoli scientifici di interesse della professione nonché per l’eventuale presentazione di una serie di dati semplici.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea B - Priverno (LT) ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/01
- CFU2