ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere in modo esaustivo l’ ergonomia e le posizioni di lavoro, l’organizzazione delle procedure operative, la gestione informatizzata della cartella clinica. Inoltre deve effettuare l’analisi consapevole dei principali temi economico-manageriali in sanità. Al completamento del corso lo studente deve saper compilare una cartella clinica parodontale.

Canale 1
GUIDO MIGLIAU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le professioni sanitarie Evoluzione normativa della professione odontoiatrica Inquadramento normativo della figura professionale dell’igienista dentale L’igienista dentale in Italia e nella comunità europea Sbocchi professionali per l’igienista dentale Competenze e limiti della professione: apertura dello studio di igiene Qualità assoluta, relativa e percepita (SMQ) Il sistema di miglioramento della qualità Le norme tecniche: ISO EN UNI Risk management nello studio odontoiatrico La pianificazione strategica aziendale e il Piano Sanitario Nazionale Prevenzione nel Servizio Sanitario Nazionale Linee guida e articoli scientifici La gestione anagrafica delle professioni sanitarie e l’aggiornamento continuo in medicina. Ergonomia del lavoro e organizzazione delle procedure operative Gestione informatizzata del lavoro: educational e cartella parodontale La comunicazione assertiva con il team odontoiatrico ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE PROF. ZACCHERO Medicina del lavoro (2 ore) La donna e il mondo del lavoro (2 ore) Mobbing (2 ore) Ergonomia (1 ora) Evoluzione della normativa (1 ora) Sindrome del Bornout (1 ora) Rischio Biologico (1 ora) PROF STAMEGNA nascita ed evoluzione della figura dell'igienista (3 ore) il profilo professionale dell'igienista (2 ore) lo studio odontoiatrico: cenni su struttura ed organizzazione ( 3 ore ) medicina del lavoro (2 ore) REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE normative e decreti della professione (2 ore) regime lavorativo del dipendente ( 2 ore) regime lavorativo del libero professionista ( 2 ore ) regime fiscale ( 2 ore) assicurazione professionale ( 2 ore)
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze base di igiene orale professionale e di parodontologia; deve altresì conoscere i materiali, lo strumentario e i dispositivi tecnologici indispensabili per la professione di Igienista Dentale.Propedeuticità richieste: tutti gli esami del primo e secondo anno
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento il docente fornirà delle dispense.
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come pubblicato sul sito web del CdS.
Frequenza
Ai sensi dell’Art.5 del Regolamento didattico del Corso di igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di ergonomia e organizzazione professionale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.L'esame consiste in una prova scritta intermedia propedeutica all'esame orale finale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea C - ASL Latina
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/50
  • CFU3