Programma
Principali metodiche diagnostiche di laboratorio in campo immunologico che microbiologico, incluse la separazione delle cellule dal sangue periferico e l’allestimento di saggi funzionali, le applicazioni diagnostiche degli anticorpi monoclonali (immunofluorescenza diretta e indiretta, citofluorimetria, microscopia a fluorescenza, western blot saggi, ELISA,), le metodologie applicate alla diagnosi di immunodeficienze, malattie autoimmuni e allergie, le metodiche di biologia molecolare (estrazione di acidi nucleici, RT-PCR e real time PCR), le tecniche colturali e di identificazione dei microorganismi e la sierologia. Gli studenti avranno la possibilità di applicare in modo critico le conoscenze teoriche, acquisire nozioni di sicurezza di laboratorio e sviluppare abilità operative autonome.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità ma per poter comprendere i contenuti del corso e conseguire gli obiettivi di apprendimento è indispensabile che lo studente abbia nozioni base di biochimica, biologia molecolare e cellulare,di anatomia ed immunologia.
Testi di riferimento
materiale didattico proposto dal Docente incaricato.
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
sarà valutata la comprensione delle principali metodologie di laboratorio e delle nozioni minime di sicurezza di laboratorio