Programma
Introduzione al corso: che cosa è, da dove viene e dove va l’Anatomia Patologica. Organizzazione generale, compiti e finalità di un laboratorio di Anatomia Patologica. Tipo di campioni inviati ad un laboratorio di Anatomia Patologica e modalità di invio dei differenti campioni. Gestione dei campioni e modalità di allestimento di un preparato istologico: accettazione, conformità, campionamento, fissazione, processazione, inclusione, sezionamento e colorazione . L’esame istologico intra-operatorio. Metodiche di approfondimento dell'esame istologico tradizionale. Il riscontro diagnostico: principi e tecniche generali. Aspetti anatomo-patologici macroscopici e microscopici delle malattie, con particolare riferimento alle neoplasie ed alle patologie cardiovascolari.
Prerequisiti
Per poter apprendere in maniera appropriata i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi previsti, all’inizio delle attività didattiche lo studente deve possedere conoscenze adeguate di Anatomia e Istologia normale, Biologia, Genetica, Fisiologia e Patologia Generale. Propedeuticità: vedi sito del Corso di Studio.
Testi di riferimento
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Edra Masson.
Mottura G. Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico. UTET.
Melis M, Carpino F, Di Tondo U. Tecniche in Anatomia Patologica. Edi-Ermes.
Cardillo MR. Nozioni di tecniche diagnostiche in Anatomia Patologica. Delfino.
Kiernan JK. Histological and histochemical methods. Scion Publishing Limited.
ultime edizioni
Modalità insegnamento
L'insegnamento è basato essenzialmente su lezioni frontali caratterizzate da una forte componente interattiva tra il docente e gli studenti. Altre modalità didattiche possono prevedere lavori di gruppo o individuali sull’analisi di specifiche metodiche pubblicate in riviste scientifiche e la visione di preparati istologici e/o di riscontri diagnostici.
Frequenza
Per poter sostenere l'esame è necessario che sia stata documentata la presenza in aula per il 75% delle ore corrispettive ai CFU assegnati all'insegnamento. La frequenza viene verificata dal docente tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche del Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova d’esame orale con domande relative al programma del corso e tiene conto di: a) conoscenza degli argomenti oggetto delle domande di esame; b) adeguatezza della risposta a ciascuna delle domande in relazione alle competenze che si presuppone siano state acquisite alla fine del corso; c) logica seguita per rispondere alle domande; d) impiego di un linguaggio appropriato.
Bibliografia
Articoli scientifici relativi ad argomenti previsti nel programma saranno consigliati come strumento di studio con finalità integrative alle lezioni frontali ed ai testi adottati.
Modalità di erogazione
L'insegnamento è basato essenzialmente su lezioni frontali caratterizzate da una forte componente interattiva tra il docente e gli studenti. Altre modalità didattiche possono prevedere lavori di gruppo o individuali sull’analisi di specifiche metodiche pubblicate in riviste scientifiche e la visione di preparati istologici e/o di riscontri diagnostici.