RADIOPROTEZIONE

Canale 1
Sarah MONTECHIARELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
LE RADIAZIONI: -Definizione e principi finisci delle radiazioni;-Tipi di radiazione:Radiazioni Non ionizzanti e ionizzanti;- Sorgenti di radiazioni naturali ed artificiali;-Radioattività e decadimento radioattivo-Impiego delle radiazioni a scopo medico; -Fattori di esplosione primari, fattori di esplosione secondari.Legge dell'inverso del Quadrato della distanza RADIOBIOLOGIA: -Effetti biologi delle radiazioni ionizzanti- Fattori che influenzano l'efficacia biologica delle radiazioni ionizzanti: intensità di dose, LET, effetto ossigeno, frazionamento della dose; - Effetti dannosi delle radiazioni ionizzanti sulla specie umana- Scala della radiosensibilità tessutale; -Danni somatici deterministici , somatici, stocastici, genetici stocastici- Sindrome acuta da irradiazione. RADIOPROTEZIONE: - Premesse storiche, organismi nazionale ed internazionale per la radioprotezione; -I principi etici della radioprotezione;- Terminologia radioprotezionistica- Grandezze dosimetrie ed unità di misura (dose assorbito, dose efficace) - Limiti di dose annuale - la sorveglianza fisica;La sorveglianza medica; Norme generali di radioprotezione sicurezza - Caratteristiche e modalità di utilizzo dei dosimetri personali; Caratteristiche e modalità di utilizzo dei dispostivi di protezione individuali da radiazioni; Norme specifiche di radioprotezione sicurezza in radiodiagnostica , in radiologia interventistica, in radioterapia , in medicina nucleare - Irradiazione, contaminazione, decontaminazione, trasporto, immaganizzamento, raccolta e smaltimento dei rifiuti radioattivi; RIFERIMENTI DI LEGISLAZIONE DI INTERESSE RADIOPROTEZIONISTICO: -DPR n. 185/1964; D.lgs 19/9/1994; n.626 - Dlg 17/3/1995; n.230- Dlgs 25/5/2000, n 187 , - Dlg 101 /2020
Prerequisiti
Conoscenza preliminare di anatomia e fisiologia umana.
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
Frequenza
Lo studente può sostenere l'esame soltanto se ha frequentato il 60% delle lezioni frontali.
Modalità di esame
30/30 .
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno presso la Facoltà di Medicina sede di Latina
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/36
  • CFU1