TLB TIROCINIO III

Obiettivi formativi

III anno I semestre 1. Preparazione di terreni di coltura per cellule neoplastiche. 2. Conta cellule al microscopio ottico. 3. Trapianto cellulare. 4. Estrazione e purificazione di acidi nucleici da sangue e da tessuti. 5. Rivelazione di prodotti di PCR su gel di agarosio. 6. Determinazione spettrofotometrica della quantità e qualità del DNA estratto. 7. Calcolo delle miscele di reazione per l'amplificazione di specifici tratti di DNA sia genomico che virale. 8. Estrazione di RNA e retrotrascrizione in cDNA. 9. Collaborare alla impostazione di nuove metodiche specifiche di uno dei diversi settori conosciuti. III anno II semestre Analisi ed elaborazione di un protocollo di ricerca in campo biomedico

Canale 1
GIANCARLO PARENTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DI SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO E MICROBIOLOGIA MED/46 PROF.GIANCCARLO PARENTE -INTRODUZIONE AL CONCETTO DI MEDICINA DI LABORATORIO -TIPOLOGIA E MODALITA’ DI RICHIESTA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO -TRATTAMENTO ECONSERVAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI -MODALITA’ DI PRELIEVO,TRASPORTO E SPEDIZIONE -ACCETTAZIONE,VERIFICA E IDONEITA’ DEL CAMPIONE -CENTRIFUGA E SIERATURA -ENZIMOLOGIA CLINICA;REZIONI ANABOLICHE E CATABOLICHE -ENZIMOLOGIA APPLICATA ALLA CHIMICA CLINICA -TECNOLOGIE ANALITICHE -FRAZIONAMENTO DEL CAMPIONE -RICONOSCIMENTO DELL’ANALITA -TEST IMMUNOLIGI CON LIGANDO -DOSAGGIO IMMUNOENZIMATICO EIA -GENERAZIONE DEL SEGNALE DI MISURA -LEGGE DI LAMBERT-BEER -SPETTROFOTOMETRO AD ASSORBIMENTO ATOMICO -FOTOMETRI AD EMISSIONE DI FIAMMA -TURBITOMETRI E NEFELOMETRIA -DENSITOMETRIA E REFLETTOMETRIA -TECNICHE ELETTROCHIMICHE -AUTOMAZIONE DEL LABORATORIO DI CHIMICA CLINICA -STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO -ESAMI DI LABORATORIO -SOLUZIONI TECNICHE DELL’AUTOMAZIONE -CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI A FLUSSO CONTINUO E DISCONTINUO -LETTURA FOTOMETRICA- -TECNICHE SPRTTROFOTOMETRICHE -BIOLUMINESCENZA E CHEMIOLUMINESCENZA -PREPARATORI AUTOMATICI: 1)PUNTALI 2)SISTEMI MODULARI 3)INCUBATORE 4)LAVATORI E WASHER 5)LETTORI PER MICROPIASTRE E CUVETTE 6)SOFTWARE 7)BRACCIO ROBOTICO -AUTOMAZIONE DELLE METODICHE EIA ED ELISA -CALIBRAZIONE E CONTROLLI DI QUALITA’ -CARTE DI CONTROLLO -DEVIAZIONE STANDARD -FATTORI D’ERRORE -INNOVAZIONE DEL LABORATORIO DI CHIMICA CLINICA NEI TEMPI MODERNI -ASPETTATIVE DELL’AUTOMAZIONE NEL LABORATORIO PUBBLICO -PRINCIPIO DI APPROPRIATEZZA E EFFICIENZA CLINICA -CLASSIFICAZIONE DEI LABORATORI:CORE LAB,HUB E SPOKE -ANALIZZATORE EMATOLOGICO DASIT NE-1500 -ANALIZZATORE PER URINE AUTION MAX 4280 -CITOFLUORIMETRO UF 100 -POCT
Prerequisiti
NOZIONI DI BASE SULLE TECNICHE ANALITICHE
Testi di riferimento
slide e materiale di supporto
Modalità insegnamento
lezioni frontali con diapositive e commenti
Frequenza
tirocinio AL 100%
Modalità di esame
domande a quiz con risposte multiple
Modalità di erogazione
lezioni frontali con diapositive e commenti
  • Codice insegnamento1035544
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea C - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU25
  • Ambito disciplinareTirocinio differenziato per specifico profilo