PSICOLOGIA GENERALE

Obiettivi formativi

conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito organizzativo-gestionale: la gestione del personale, la leadership, la selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro, il sistema premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere gli aspetti etici e deontologici della professione: segreto professionale, codice deontologico, professione e professionalità, il consenso informato, i trapianti d’organo, la procreazione assistita, la medicina rigenerativa. Conoscenza dei fondamenti della storia della medicina. Lo statuto epistemologico della medicina ed evoluzione del concetto di malattia: concetto ontologico, funzionale, normativo ed evoluzionistico di malattia. Evoluzione delle idee di salute e malattia: la rivoluzione sperimentale e microbiologica, la medicina molecolare e genomica.

Canale 1
Luisa Marchionni Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma di Psicologia Generale e del Lavoro per TSRM 1. Psicologia Generale: Le Basi per la Professione Sanitaria Introduzione alla Psicologia: Definizione, cenni storici e principali approcci. Processi Cognitivi e Percezione: Attenzione e Percezione: Focalizzazione sugli aspetti della percezione visiva nelle immagini diagnostiche (ricerca visiva, pattern recognition, errori di omissione e commissione). Memoria e Apprendimento: Il ruolo dell'esperienza e della formazione continua. Emozioni e Motivazione: Teorie sulle Emozioni: Riconoscimento e gestione delle proprie e altrui emozioni (pazienti e colleghi). Motivazione al Lavoro: Fattori che influenzano l'impegno e la soddisfazione professionale. 2. Psicologia della Comunicazione e Relazione d'Aiuto Comunicazione Efficace in Sanità: Elementi della Comunicazione: Verbale, non verbale e paraverbale. L'importanza del linguaggio del corpo nell'interazione paziente-TSRM. Ascolto Attivo ed Empatia: Sviluppare la capacità di comprendere lo stato d'animo del paziente (ansia, paura, dolore). La Relazione col Paziente: Gestione dell'Ansia e della Paura: Tecniche per tranquillizzare il paziente prima e durante l'esame (es. claustrofobia in RM, ansia da diagnosi). Comunicare Procedure e Rischi: Chiarezza, rassicurazione e consenso informato in un linguaggio accessibile. Aspetti Etici e Deontologici: Il rispetto della privacy, dell'autonomia e della dignità del paziente.3. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni in Ambito Sanitario Stress Lavoro-Correlato (Burnout): Fattori di Rischio e Sintomi: Riconoscere i segnali di stress e burnout nel contesto sanitario (alta responsabilità, contatto con la malattia, turni). Strategie di Prevenzione e Coping: Tecniche di gestione dello stress e promozione del benessere psicologico. Lavoro di Squadra e Dinamiche di Gruppo: Il Team Sanitario: Ruoli, responsabilità e interdipendenza tra TSRM, medici, infermieri. Conflitto e Negoziazione: Gestione costruttiva dei disaccordi e miglioramento della collaborazione interprofessionale. Fattori Umani e Sicurezza: Errore Umano: Classificazione degli errori, fattori che li influenzano e cultura della sicurezza (safety culture). Ergonomia Cognitiva: L'interazione uomo-tecnologia e l'ottimizzazione dell'ambiente di lavoro per ridurre l'affaticamento e l'errore.
Testi di riferimento
Testo Consigliato: "Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie" (a cura di Bassi M. e Delle Fave A., o titoli analoghi di altri editori come McGraw-Hill).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU2