STORIA DELLA MEDICINA

Canale 1
SILVIA MARINOZZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Evoluzioni e permanenze del pensiero medico occidentale Concetto ontologico di malattia e medicina teurgico-templare nel mondo antico; lo sviluppo della medicina scientifica: Ippocrate e la scuola di Cos; distinzione tra medicus e chirurgus e la nascita delle specialità nella medicina romana La tradizione greco-romana nella cultura medievale: la nascita degli ospedali nel mondo arabo; l’assistenza e la cura nei monasteri in occidente Le Università e l’insegnamento medico: Vesalio e l’anatomia scientifica nel XVI secolo La rivoluzione scientifica e l’applicazione del metodo sperimentale di G. Galilei allo studio dell’anatomo-fisiologia nel XVII secolo: Influenze del pensiero illuministico sullo sviluppo di una medicina “sociale”: igiene e sanità pubblica. G.B. Morgagni e l’anatomia patologica sistematica Lo sviluppo degli ospedali e della medicina clinica nel XIX secolo; X. Bichat e l’istologia; T. Laennec e l’esplorazione del corpo; R. Virchow e la Patologia Cellulare La medicina Sperimentale: C. Bernard ed il nuovo ragionamento diagnostico; concetto di omeostasi nella definizione di salute e di malattia; Origini e sviluppo della batteriologia e della microbiologia: l’antisepsi tra Semmelweis e Lister; gli esperimenti di L. Pasteur ed i postulati di Henle e Koch; Introduzione alla bioetica: Origini storiche, principi e modelli della bioetica: dal Codice di Norimberga del 1947 al “Belmont Report” del 1978; Dichiarazione di Helsinki e il consenso informato; il Giuramento di Ippocrate, la deontologia professionale e l’etica medica Al completamento del corso lo studente deve conoscere la storia dell'evoluzione del pensiero medico e del consenso informato e deve saper eseguire le basi delle buone pratiche cliniche
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su: Deontologia e Storia
Testi di riferimento
ANGELETTI L.R., GAZZANIGA V., Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Milano, Masson, 2014 MARINOZZI S. (a cura di), Medicina, eugenica e Shoah. Sapienza University Press, 2017
Modalità insegnamento
Lezioni frontali Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS Discussing in aula Flipped classroom Frontal Lessons The teacher delivers lectures with traditional methods with audiovisual aids and scheduling of lessons as reported on GOMP Aure/Orari system, published on the website of the School Discussing Flipped classroom
Frequenza
Ai sensi del Regolamento del Corso di Laurea, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CDL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica del corso. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Prove scritte e orali Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti studiati, una conoscenza di base degli argomenti analizzati in aula e di essere in grado di applicare i principi fondamentali dell’etica medica Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente
Bibliografia
CONFORTI M., CORBELLINI G., GAZZANIGA V., Dalla cura alla scienza, Milano, 2012 CORBELLINI G. (a cura di), Dal Giuramento ippocratico alla bioetica, 2012 (e-book) COSMACINI G., L’arte lunga, Laterza, 1997 (da integrare con la parte di bioetica)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS Discussing in aula Flipped classroom Frontal Lessons The teacher delivers lectures with traditional methods with audiovisual aids and scheduling of lessons as reported on GOMP Aure/Orari system, published on the website of the School Discussing Flipped classroom
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Corso di laurea B - Lazio sud
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU2