INFERMIERISTICA GENERALE E CLINICA
Canale 1
VALERIA FRANZOSO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Contenuti del corso:
-introduzione alla metodologia infermieristica
-processo infermieristico
-tassonomia NANDA, NIC e NOC
-la valutazione dell'assistenza infermieristica: qualità dell'assistenza e scale di valutazione
-modelli funzionali di Marjory Gordon
-diagnosi infermieristiche: classificazione e nomenclatura
-casi clinici
Prerequisiti
Conoscenze anatomo-fisiologiche di base, conoscenze delle principali teorie e modelli infermieristici, sviluppo di capacità comunicative efficaci e di tecniche di problem solving.
Testi di riferimento
Manuale delle diagnosi infermieristiche di Lynda Juall Carpenito
Frequenza
Frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni
Modalità di esame
La prova scritta è composta da 45 domande (15 a insegnamento) a risposta multipla. Viene attribuito un punto per ogni risposta corretta e 27 è la soglia di superamento.
Chi risponde ad almeno 27 domande in modo corretto accede alla prova orale in cui vengono analizzate le capacità dello studente di individuare i problemi di salute, pianificare l'attività pratica e raggiungere obiettivi specifici.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con supporto di diapositive e esercitazioni su casi clinici.
LUCIA FILOMENO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• La funzione respiratoria;
• La funzione digestiva e gastrointestinale;
• Trasfusione di emoderivati ed emocomponenti;
• Funzione cardiovascolare e circolatoria;
• Funzione urinaria;
• Funzione neurologica
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
- Hinkle, J. L., & Cheever, K. H. (2017). Brunner & Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. CEA.
- Fondamenti del Nursing secondo Kozier ed Erb, concetti, procedure e pratica. Autori Kozier - Erb - Berman - Snyder - Frandsen. II edizione italiana sulla XI di lingua inglese a cura di Maria Grazia De Marinis e Michela Piredda (Aprile 2023).
Frequenza
La frequenza delle attività didattiche di tipo frontale (ADF), all'attività didattica elettiva (ADE), alle attività integrative (AI), alle attività formative professionalizzanti (AFP) e di tirocinio è obbligatoria.
La frequenza viene verificata dai docenti adottando le modalità di accertamento stabilite dal Consiglio di CDS. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche di un dato insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame. Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula del 66% delle ore corrispettive ai CFU assegnati all'insegnamento.
Modalità di esame
La valutazione finale sarà composta da una prova scritta sulla piattaforma Moodle a risposta multipla con soglia di superamento.
Chi avrà superato il test scritto potrà accedere alla prova orale.
Modalità di erogazione
La didattica si svolgerà esclusivamente in presenza, salvo comprovate esigenze dello studente.
MONIA MINORENTI
Scheda docente
- Codice insegnamento1004105
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea C - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU6