INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA
Canale 1
SIMONE INTERLANDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• L’asepsi
• Il processo di sterilizzazione
• Le ferite chirurgiche, le medicazioni ed i drenaggi
• Organizzazione dell’assistenza infermieristica pre, intra e post-operatoria
• Assistenza ed accertamento infermieristico preoperatorio
• Assistenza ed accertamento infermieristico intraoperatorio
• Assistenza ed accertamento infermieristico postoperatorio
• Principali diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi nel percorso perioperatorio
• Organizzazione del comparto operatorio:
Ambiente e progettazione dei percorsi
Dotazione standard della sala operatoria
Equipe di sala operatoria e competenze
Gestione del rischio nel comparto operatorio
Procedure chirurgiche, strumentazione chirurgica, medicazioni e ferite
Prerequisiti
L’esame del corso richiede l’acquisizione delle conoscenze e competenze relative al percorso degli anni precedenti.
Testi di riferimento
Mario Lise, Chirurgia per infermieri, V edizione, Casa Editrice Piccin, 2017
Marco Di. Muzio, Nozioni essenziali di NURSING CHIRURGICO, Casa Editrice MB Edizioni, 2017
Frequenza
Lezioni frontali in aula, integrazione con il laboratorio pratico, proiezioni di slide e video-filmati, la frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
Lo studente verrà valutato nelle conoscenze generiche e specifiche inerenti alla materia.
Modalità di erogazione
Le lezioni verranno svolte in aula mediante l'utilizzo di slide dimostrative ed esplicative.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea C - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/45
- CFU1