MODELLI ORGANIZZATIVI DELL'ASSISTENZA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Canale 1
ALEXIA BISCHETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modalità organizzative e analisi del lavoro con focus sui principali modelli assistenziali; Concetti di risk management in sanità; PDTA, concetto di HUB&SPOKE e l’integrazione ospedale-territorio; Aspetti etico-deontologici della professione infermieristica; Concetti di benessere organizzativo e management sanitario.
Prerequisiti
Lo studente dovrà essere già in possesso delle seguenti competenze: • Conoscenza del processo di assistenza infermieristica e delle sue fasi; • Capacità di formulare diagnosi infermieristiche, obiettivi assistenziali e interventi; • Comprensione dei bisogni assistenziali e delle priorità clinico-assistenziali; • Nozioni introduttive sui concetti di continuità assistenziale, integrazione socio-sanitaria e presa in carico; • Abitudine all’utilizzo del pensiero critico per valutare situazioni complesse e prendere decisioni assistenziali appropriate; • Abilità nell'utilizzo di fonti normative, deontologiche e scientifiche per aggiornare e approfondire conoscenze
Testi di riferimento
Manuale di management per le professioni sanitarie. Calamandrei, McGraw-Hill Education, 2015 Primary nursing. Un modello applicato, Cavalli; Brilli - Ambrosiana / CEA, 2016 Il management nelle strutture sanitarie, Nucci , Edizioni Simone, 2023 Utilizzo del materiale prodotto dalla docente
Modalità insegnamento
Frequenza obbligatoria del 66% delle ore previste dal modulo
Modalità di esame
Esame scritto e/o orale sugli argomenti proposti dalla docente
Modalità di erogazione
Frequenza obbligatoria del 66% delle ore previste dal modulo
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea C - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2