FISIOLOGIA
Canale 1
LUIGI FATTORINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma dell’insegnamento di Fisiologia Umana
Docente Prof. Luigi Fattorini (Email: luigi.fattorini@uniroma1.it)
Anno Accademico 2025-2026
Introduzione al corso:
- La Fisiologia come scienza integrata.
- BioEnergetica
- Omeostasi. Equilibrio dinamico.
- Concetto di Feedback suo ruolo nell’omeostasi.
- Canali di membrana.
Tessuti eccitabili:
- Proprietà di membrana
- Il potenziale elettrochimico
- Il potenziale di riposo. Il potenziale d’azione.
- Sinaspsi e Neurotrasmettitori
- Conduzione del Potenziale di Azione.
- Sommazione spaziale e temporale.
Sistema Nervoso
- Circuiteria nervosa
- Informazione sensoriale
- Sistemi di trasporto delle informazioni
- Aree di elaborazione e controllo delle informazioni.
Sistema muscolare
- Tipi di muscolo: scheletrico, cardiaco e liscio
- Eccitazione-contrazione
- Determinanti la contrazione muscolare
- Energetica della contrazione.
- Caratteristiche funzionali dei vari tipi di muscolo.
Apparato Cardiaco e circolazione sanguigna
- Anatomia funzionale.
- Attività elettrica cardiaca.
- Localizzazione e funzione dei Pacemakers.
- Significato funzionale e regolazione della frequenza cardiaca.
- Elettrocardiogramma.
- Pompa cardiaca e suo ciclo funzionale. Il lavoro cardiaco.
- Correlazioni tra attività elettrica e meccanica del cuore: diagramma di Wiggers
- Significato funzionale e regolazione della Gettata cardiaca,
- Determinanti della circolazione sanguigna.
Apparato Respiratorio
- Anatomia funzionale.
- Leggi dei Gas.
- Meccanica respiratoria. Spazio morto
- Determinanti gli scambi respiratori a livello alveolare.
- Ruolo funzionale del surfactante alveolare.
- controllo della ventilazione polmonare.
- Trasporto dei gas respiratori ai tessuti, scambi respiratori tra sangue e tessuti.
- Emoglobina. Curva di saturazione dell’Hb.
Sistema Renale
- Anatomia funzionale.
- Nefrone e sue funzioni.
- Controllo della funzionalità renale.
- Composizione e caratteri dell'urina.
- Ruolo del rene nell’omeostasi orgasmica
- Controllo ormonale della funzionalità renale
- Diuresi e minzione.
- Bilancio idrico.
Sistema Endocrino
- Anatomia funzionale delle principali ghiandole endocrine
- Classificazione degli ormoni
- Asse Ipotalamo Ipofisario
- Ghiandole Endocrine
- Ormoni sessuali
- Cicli ormonali.
Sistema Riproduttivo (Cenni)
Testi di riferimento
Testi Consigliati:
Appunti e diapositive delle lezioni
AAVV Fisiologia Umana Edizioni ALE
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea N - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/09
- CFU2