INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA

Canale 1
Fabrizio Zocchi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Assistenza Infermieristica alla persona con patologie respiratorie: Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Definizione Educazione sanitaria Scale di valutazione Esecuzione prelievo arterioso Processo di nursing e diagnosi infermieristiche NANDA-I con relativi interventi e outcome NIC e NOC. Assistenza Infermieristica alla persona con patologie cerebrovascolari: Ictus cerebrale Definizione Educazione sanitaria Scale di valutazione Gestione di alcuni farmaci Stroke: percorso ospedale-territorio ( patologia tempo dipendente ) Processo di nursing e diagnosi infermieristiche NANDA-I con relativi interventi e outcome NIC e NOC. Gestione degli accessi venosi Catetere Centrale ad inserzione Centrale ( CICC ) Picc Midline Minimidline Accesso venoso periferico Gestione set infusionali Terapia Infusionale Procedure, sorveglianza, prevenzione complicanze Processo di nursing e diagnosi infermieristiche NANDA-I con relativi interventi e outcome NIC e NOC. Prelievo di sangue venoso Processo di Nursing e tecnica Infermieristica Emocolture di sangue venoso periferico Emocolture da catetere venoso centrale
Testi di riferimento
1. Carpenito L. J. – Diagnosi infermieristiche: applicazione alla pratica clinica – Ed. Ambrosiana Testo base per le diagnosi NANDA-I, utile per associare interventi NIC e outcome NOC. 2. NANDA International, NIC, NOC – Diagnosi, Interventi e Risultati infermieristici –Ed. Elsevier Manuale completo per l’inquadramento teorico-pratico dei tre sistemi classificativi. 3. Brunner & Suddarth – Infermieristica medico-chirurgica – Ed. Ambrosiana Riferimento fondamentale per l’assistenza infermieristica in area medica, con focus sulle patologie respiratorie, cerebrovascolari e procedure. 4. Infusione e Accessi Venosi – GAVeCeLT (Gruppo Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine) – Manuali e linee guida Raccomandazioni pratiche e protocolli per la gestione di CVC, PICC, Midline e minimidline. 7. Infermieristica Clinica – a cura di A. Dal Molin – Ed. Piccin Testo italiano che affronta sistematicamente le patologie di area medica e i processi infermieristici
Alessio Lanzieri Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione all’assistenza in area medica Ruolo dell’infermiere nell’area medica (ruolo, peculiarità, lavoro multidisciplinare). Approccio infermieristico al paziente cronico e acuto. 2. Assistenza alla persona con diabete mellito Definizione Diabete insulino dipendente e non insulino dipendente Complicanze Processo di nursing e diagnosi infermieristiche NANDA-I con relativi interventi e outcome NIC e NOC 3. Assistenza Infermieristica alla persona con patologie dell’nefrologiche: Insufficienza renale acuta e cronica, Emodialisi, Dialisi Peritoneale Definizione Processo di nursing e diagnosi infermieristiche NANDA-I con relativi interventi e outcome NIC e NOC. 4. Assistenza Infermieristica alla persona con patologie gastrointestinali Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI): Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, ulcera peptica Patologie epatiche: Cirrosi epatica, ascite, encefalopatia epatica, rischio emorragico da varici, epatocarcinoma Patologie pancreatiche: pancreatite acuta e cronica Processo di nursing e diagnosi infermieristiche NANDA-I con relativi interventi e outcome NIC e NOC. 5. Assistenza al paziente sottoposto a gastroscopia: Definizione Preparazione Monitoraggio post-procedura 6. Assistenza al paziente sottoposto a colonscopia: Definizione Preparazione Monitoraggio post-procedura 7. Assistenza al paziente sottoposto a CPRE (ColangioPancreatoGrafia Endoscopica Retrograda): Definizione Preparazione Monitoraggio post-procedura 8. Assistenza al paziente sottoposto a TACE (Chemoembolizzazione trans- arteriosa): Definizione Preparazione Monitoraggio post-procedura 9. Gestione dei presidi in gastroenterologia: Sondino naso-gastrico per alimentazione e svuotamento. Sondino Naso-Biliare Nutrizione enterale Nutrizione parenterale
Testi di riferimento
1. Carpenito L. J. – Diagnosi infermieristiche: applicazione alla pratica clinica – Ed. Ambrosiana Testo base per le diagnosi NANDA-I, utile per associare interventi NIC e outcome NOC. 2. NANDA International, NIC, NOC – Diagnosi, Interventi e Risultati infermieristici – Ed. Elsevier Manuale completo per l’inquadramento teorico-pratico dei tre sistemi classificativi. 3. Brunner & Suddarth – Infermieristica medico-chirurgica – Ed. Ambrosiana Riferimento fondamentale per l’assistenza infermieristica in area medica, con focus sulle patologie respiratorie, cerebrovascolari e procedure. 4. Infusione e Accessi Venosi – GAVeCeLT (Gruppo Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine) – Manuali e linee guida Raccomandazioni pratiche e protocolli per la gestione di CVC, PICC, Midline e minimidline. 5. Smeltzer, Bare – Assistenza infermieristica medico-chirurgica – Ed. CEA Utile per la parte di procedure (prelievi, emocolture, gestione infusionale). 6. Black J. M., Hawks J. H. – Medical-Surgical Nursing: Clinical Management for Positive Outcomes – Elsevier Testo internazionale per l’approfondimento delle principali patologie di area medica. 7. Infermieristica Clinica – a cura di A. Dal Molin – Ed. Piccin Testo italiano che affronta sistematicamente le patologie di area medica e i processi infermieristici. 8. Linee guida SID (Società Italiana di Diabetologia) Documenti aggiornati sulla gestione infermieristica e multidisciplinare del diabete. 9. Manuale di Nefrologia Infermieristica – SIN (Società Italiana di Nefrologia) Capitoli specifici su emodialisi e dialisi peritoneale. 10. Manuale di Gastroenterologia e Endoscopia per Infermieri Testo specialistico che tratta gastroscopia, colonscopia, CPRE e TACE dal punto di vista assistenziale. 11. Manuale di Nutrizione Clinica e Dietetica – SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo) Fondamentale per l’assistenza infermieristica alla nutrizione enterale e parenterale.
Modalità insegnamento
Lezione frontale Simulazioni o dimostrazioni (slide, video, procedure) Esercitazioni su diagnosi, interventi e documentazione Verifica finale con prova orale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2