ADE

Canale 1
AURELIA RUGHETTI Scheda docente
MARCO POMBI Scheda docente
ARIANNA CASINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le ADE sono finalizzate all’approfondimento di specifiche conoscenze e aspetti formativi che ottimizzano la preparazione e la formazione del laureato in Scienze Infermieristiche - che non sono compresi nel “core curriculum” • Trattazione di metodiche o applicazioni innovative
Prerequisiti
Non sono richieste particolari competenze per la frequenza dell'ADE
Testi di riferimento
Se necessario, agli studenti saranno forniti materiali didattici sviluppati dal docente e presentati durante le lezioni. Verranno inoltre consigliati materiali utili per ulteriori approfondimenti.
Frequenza
Frequenza consigliata a tutte le Ade. Le ADE costituiscono parte integrante del curriculum formativo, la frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75%.
Modalità di esame
Valutazione in itinere
Modalità di erogazione
Didattica frontale Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, blended o a distanza, secondo le disposizioni vigenti, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Se possibile, in relazione al numero di studenti e alle normative sanitarie, una parte dell'ADE viene svolta in laboratorio, suddividendo gli studenti in piccoli gruppi.
MYRIAM CATALANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Omeostasi: ambiente interno ed esterno- compartimenti liquidi-meccanismi omeostatici (feedback positivo e negativo) 1ORA • Proprietà biofisiche della membrana: la membrana plasmatica, trasporto attraverso la membrana plasmatica: trasporti di membrana passivi e attivi, movimento di ioni attraverso la membrana, canali ionici (voltaggio e ligando dipendenti ), genesi dei segnali elettrici (potenziale di riposo, potenziale di azione), potenziale di equilibrio , concetti di osmosi, tonicità. 1 ORA • Muscolo scheletrico: struttura cellulare e molecolare, sarcomero, contrazione muscolare, giunzione neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. 2 ORE • Sistema cardiocircolatorio: Cuore: muscolo cardiaco, valvole cardiache, eccitazione del miocardio e conduzione dell’impulso (cellule auto ritmiche- pacemaker, sistema di conduzione, potenziale di azione cardiaco e propagazione del potenziale di azione), ciclo cardiaco, elettrocardiogramma, gittata cardiaca, controllo nervoso della gittata cardiaca 4 ORE Sistema circolatorio: circolazione sistemica e circolazione polmonare, forze che regolano il flusso del sangue (gradiente pressorio e resistenza), funzioni del sistema arterioso e venoso,tono vasomotore, ritorno venoso, funzioni capillari (scambio capillare-filtrazione e assorbimento), pressione arteriosa (sistolica-diastolica), barocettori, controllo nervoso e renale della pressione arteriosa. Metodi per la misurazione della pressione arteriosa. 6 ORE • Sistema respiratorio: funzioni del sistema respiratorio, respirazione interna ed esterna, vie aeree superiori e inferiori, pleura, pressioni polmonari, surfactante, tensione superficiale, legge di La Place , meccanica polmonare (inspirazione, espirazione), legge di Boyle, ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, chemocettori e controllo nervoso della respirazione. Composizione dell’aria atmosferica, Legge di Dalton, membrana respiratoria, fattori che regolano gli scambi gassosi a livello alveolare, valori di pressione parziale di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e nell’area alveolare , trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, scambi gassosi a livello tissutale. 4 ORE • Sistema renale: principali funzioni renali, il nefrone, ultrafiltrazione glomerulare, riassorbimento e secrezioni tubulari, iperosmoticità dell’interstizio midollare renale, concentrazione dell’urina (aldosterone e ormone antidiuretico), ruolo del sistema renina-angiotensina-aldosterone. 2 ORE • Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso, cellule della neuroglia (astrociti, microglia, oligodendrociti, cell. Schwann, cellule ependimali), neuroni (classi funzionali), funzioni della mielina, sinapsi, neurotrasmettitori, trasmissione sinaptica (sinapsi eccitatorie e inibitorie), riflessi spinali, arco riflesso semplice. 4 ORE
Prerequisiti
Indispensabile: è indispensabile la conoscenza di nozioni di Fisica e di Chimica Importante: è importante l'acquisizione dei principi di Biochimica e Biologia Cellulare Utile: è utile avere alcune nozioni Biologia Molecolare
Testi di riferimento
Anatomia e fisiologia K.S. SALADIN PICCIN Anatomia e Fisiologia PATTON-THIBODEAU edra Fondamenti di anatomia e fisiologia MARTINI-NATH EdiSES Fisiologia C.L STANFIELD & W.J. GERMANN EdiSES
Frequenza
FREQUENZA OBBLIGATORIA
Modalità di esame
Le modalità di valutazione del corso sono caratterizzate da appelli di esame fissati nelle sessioni di esame programmate (2 per ogni sessione; più alcuni appelli straordinari). La modalità di valutazione prevede una prova scritta (multiple choice, 30 domande, 1 punto per domanda) propedeutica alla prova orale. Alle lezioni in modalità "flipped" e "pratica" verrà associato un bonus di 2 punti che saranno parte integrante del voto finale L’obiettivo della prova è certificare le conoscenze dello studente sui meccanismi di funzionamento e controllo omeostatico del corpo umano con riferimenti ai meccanismi cellulari. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono: la conoscenza della materia, in tutte le aree affrontate nel corso. Le prove d’esamevaluteranno la capacità di ragionamento e di integrazione delle competenze e la capacità di studio autonomo sui testi indicati. Una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati, nelle varie parti del programma, è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono svolte in maniera frontale con l’ausilio di presentazioni. Il materiale necessario a seguire le lezioni è disponibile su e-learning. Alcune lezioni sono erogate in maniera flipped, previo accordo con gli studenti.
GIULIO MAURIZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
resezioni toraciche e riscostruzioni tracheobronco-vascolari e dei grandi vasi endotoracici.
Prerequisiti
conoscenza delle basi della patologia di interesse chirurgico specialistico e in particolare cardio-toraco-vascolare
Testi di riferimento
Argento G, Rendina EA, D’Andrilli A, Ciccone AM, Ibrahim M, Trabalza marinucci B, Venta F, Maurizi G. Replacement of the superior vena cava by the bovine pericardium conduit: sustained patency without long-term anticoagulation. JTCVS, 2025. D'Andrilli, A., Trabalza Marinucci, B., Ciccone, A.M., Ibrahim, M., Andreetti, C., Messa, F., Piccioni, G., De Benedictis, I., Venuta, F., Rendina, E.A. Maurizi, G. Carinal Reconstruction for Lung Cancer and Airway Tumors: Long-term Results (2024) Annals of Thoracic Surgery, D'Andrilli, A., Maurizi, G., Ciccone, A.M., Venuta, F., Rendina, E.A. Reconstruction of the heart and the aorta for radical resection of lung cancer. J Thorac Cardiovasc Surg. 2023 Aug 2:S0022-5223(23)00646-3. doi: 10.1016/j.jtcvs.2023.07.041. Maurizi, G., D'Andrilli, A., Vanni, C, Venuta, F., Rendina, E.A. Direct Cross-Clamping for Resection of Lung Cancer Invading the Aortic Arch or the Subclavian Artery. Annals of Thoracic Surgery, 2021 ) Maurizi, G., Ciccone, A.M., Vanni, C., D'Andrilli, A., Ibrahim, M., Andreetti, C., Menna, C., Tierno, S.M., Venuta, F., Rendina, E.A. Reimplantation of the upper lobe bronchus after lower sleeve lobectomy or bilobectomy: Long-term results (2018) European Journal of Cardio-thoracic Surgery, 53 (6), pp. 1180-1185. Maurizi, G., D'Andrilli, A., Venuta, F., Rendina, E.A. Reconstruction of the bronchus and pulmonary artery (2016) Journal of Thoracic Disease, 8, pp. S168-S180.
Bibliografia
Argento G, Rendina EA, D’Andrilli A, Ciccone AM, Ibrahim M, Trabalza marinucci B, Venta F, Maurizi G. Replacement of the superior vena cava by the bovine pericardium conduit: sustained patency without long-term anticoagulation. JTCVS, 2025. D'Andrilli, A., Trabalza Marinucci, B., Ciccone, A.M., Ibrahim, M., Andreetti, C., Messa, F., Piccioni, G., De Benedictis, I., Venuta, F., Rendina, E.A. Maurizi, G. Carinal Reconstruction for Lung Cancer and Airway Tumors: Long-term Results (2024) Annals of Thoracic Surgery, D'Andrilli, A., Maurizi, G., Ciccone, A.M., Venuta, F., Rendina, E.A. Reconstruction of the heart and the aorta for radical resection of lung cancer. J Thorac Cardiovasc Surg. 2023 Aug 2:S0022-5223(23)00646-3. doi: 10.1016/j.jtcvs.2023.07.041. Maurizi, G., D'Andrilli, A., Vanni, C, Venuta, F., Rendina, E.A. Direct Cross-Clamping for Resection of Lung Cancer Invading the Aortic Arch or the Subclavian Artery. Annals of Thoracic Surgery, 2021 ) Maurizi, G., Ciccone, A.M., Vanni, C., D'Andrilli, A., Ibrahim, M., Andreetti, C., Menna, C., Tierno, S.M., Venuta, F., Rendina, E.A. Reimplantation of the upper lobe bronchus after lower sleeve lobectomy or bilobectomy: Long-term results (2018) European Journal of Cardio-thoracic Surgery, 53 (6), pp. 1180-1185. Maurizi, G., D'Andrilli, A., Venuta, F., Rendina, E.A. Reconstruction of the bronchus and pulmonary artery (2016) Journal of Thoracic Disease, 8, pp. S168-S180.
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6