SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Canale 1
CARLO DI PAOLO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO
Anatomia, biomeccanici, kinesiologia e neurofisiologia delle componenti dell’Apparato Stomatognatico;
Le basi cliniche dell’occlusione dentaria, le funzioni occlusali e le malocclusioni;
I movimenti mandibolari definizione e valutazione;
Occlusione e postura quali rapporti in un ottica scientificamente validata;
I Disordini Temporo Mandibolari: definizione, epidemiologia e classificazione;
Strumenti clinici, test fisici statici e dinamici;
Indicazioni e limiti di altri esami strumentali (pedana stabilometrica);
Il dolore: definizione e basi neurofisiologiche e semeiotica di base ai fini fisioterapici del dolore oro-facciale;
La valutazione scientificamente guidata delle terapie riabilitative del paziente con disfunzioni cranio-cervico-mandibolari;
Il ruolo del fisioterapista nella riabilitazione dell’ATM ;
Le basi delle patologie non disfunzionali dell’ATM: malformative, traumatiche, infiammatorie, degenerative, neoplastiche;
Il ruolo del fisioterapista nell’ inquadramento e nella terapia conservative e pre e post-chirurgica;
Il ruolo del fisioterapista in un team multidisciplinare.
Prerequisiti
conoscenze base di anatomia e fisiopatologia
Testi di riferimento
Agli studenti viene fornito in PDF il materiale delle lezioni frontali oltre che il testo del libro di riferimento del quale vengono specificate le parti da studiare e quelle solo consigliate come lettura:
P. Cascone, C. Di Paolo Le Patologie dell’ATM Utet ed. 2004
Altre letture consigliate:
A. Rampello A.T.M. Testo atlante. Concetti fondamentali (anatomia, fisiologia, eziologia, fisiopatologia, patologia, diagnosi, terapia) Martina Ed. 2004
F. Deodato, C. Di Stanislao, R. Giorgetti L'articolazione temporo-mandibolare Cea Ed. 2005
U. Capurso, I. Marini Atlante delle sindromi algico-miofasciali del distretto craniocervicomandibolare Martina Ed. 2009
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, mista e/o a distanza in ragione delle indicazioni dell'Ateneo, utilizzando ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Bibliografia
La bibliografia del Prof. Carlo Di Paolo, del Prof. Piero Cascone, del Prof. Daniele Manfredini, della Prof.ssa Gabriella Galluccio, della Prof.ssa Ambrosina Michelotti
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/50
- CFU1