PATOLOGIA GENERALE

Canale 1
ROCCO PALERMO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Ai fini della comprensione dei contenuti del corso e del conseguimento degli obiettivi di apprendimento sono indispensabili conoscenze di base di biologia, genetica, anatomia e fisiologia generale.
Modalità insegnamento
In rapporto all'evoluzione dei Decreti Ministeriali e di Ateneo le lezioni si potranno svolgere in presenza o in remoto.
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 66% delle ore corrispettive ai CFU assegnati all'insegnamento. La frequenza al corso sarà rilevata tramite appello ad inizio lezione.
Modalità di esame
L’esame consiste in un colloquio in cui saranno poste domande volte a verificare il livello di conoscenza dello studente in merito agli argomenti trattati durante il corso, la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio medico-scientifico. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo dimostrando di aver acquisito una conoscenza sufficiente dei contenuti trattati durante il corso ed esponendo gli argomenti in modo sufficientemente chiaro anche se con proprietà di linguaggio poco sviluppata. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e con appropriato linguaggio medico- scientifico.
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato consiste in lezioni frontali tradizionali con supporto di diapositive in PowerPoint che verranno messe a disposizione degli studenti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea E - ASL Roma 6 - Ariccia (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU1