TNPEE TIROCINIO I

Obiettivi formativi

- Essere in grado di formulare una osservazione delle competenze emergenti del bambino nelle aree motorio-prassica, comunicativo-linguistica, cognitiva e affettivo-relazionale utilizzando protocolli validati. - Riconoscere come le esperienze precoci influenzino lo sviluppo del bambino e saper individuare quelle funzionali alla promozione della massima autonomia e socializzazione per poter sviluppare una personalità equilibrata . - Aver preso atto della inscindibilità delle diverse aree prestazionali del bambino e della complessa interazione delle funzioni che la sottendono. - Avere acquisito padronanza di abilità e di tecniche relazionali e comportamentali per attivare la comunicazione verbale e non verbale con il bambino.

Canale 1
MARIA TERESA GIANNINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Protocolli di osservazione del bambino nella prima e seconda infanzia conoscenza profili di sviluppo per fasce di età
Testi di riferimento
Camaioni L. Aureli T. Perucchini P. Osservare e valutare il comportamento Infantile Il Mulino Ed. Camaioni l. Di Blasio P. Psicologia dello sviluppo Il Mulino Ed. Sheridan M. Dalla nascita a cinque anni: le tappe fondamentali dello sviluppo Raffaello Cortina Ed. Szanto-Feder A. L’osservazione del movimento nel bambino Erickson Ed.
Modalità insegnamento
Frequenza di tirocinio per un totale di 16 CFU (pari a 480 ore) presso nidi comunali e scuole materne obbligatori per il 100% delle ore previste ( 16 CFU) Laboratori periodici con tutor di riferimento obbligatori per il 100% delle ore previste ( 16 CFU)
Modalità di esame
Presentazione di 10 osservazioni effettuate durante il periodo di tirocinio; lo studente ne presenterà oralmente una a sua scelta e la sua presentazione potrà essere integrata da domande sullo sviluppo tipico del bambino
  • Codice insegnamento1035523
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) - Corso di laurea A -Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU16