PATOLOGIA GENERALE
Canale 1
PATRIZIA MANCINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Eziologia e patogenesi. Concetto di salute e di malattia.
Reazioni adattative al danno: ipertrofia, iperplasia, atrofia.
Danno e morte cellulare.
Agenti fisici quali causa di malattia. Radiazioni eccitanti ed ionizzanti: classificazione ed effetti sulla materia.
Patologie da trasferimento di energia termica: azione locale e generale delle alte e basse temperature.
Agenti chimici quali causa di malattia. Inquinamento ambientale. Amianto. Radon.
Difese dell’organismo contro agenti eziologici delle malattie: risposta innata, infiammazione acuta e cronica, risposta immunitaria.
Guarigione.
Fisiopatologia della febbre.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base relative a biologia, chimica e biochimica.
Testi di riferimento
"Elementi di Patologia Generale"
G.M. Pontieri
Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie
Ed. Piccin
riferimenti bibliografici e materiale didattico fornito dal docente durante il corso
Modalità insegnamento
L'esame si svolgerà in modo tradizionale
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Per sostenere l'esame lo studente deve raggiungere il 67% del numero totale delle presenze.
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze verrà verificata attraverso un colloquio orale, durante il quale il candidato deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e la capacità di interpretare criticamente gli argomenti e le problematiche presi in considerazione durante lo svolgimento del corso.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente dei contenuti trattati durante il corso, essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente, esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia appropriata.
Modalità di erogazione
L'esame si svolgerà in modo tradizionale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2