SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Canale 1
VINCENZO MINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di Sociologia dell’ambiente e del territorio si propone di esaminare i principali studi di sociologia dell’ambiente e del territorio alla luce del dibattito nelle scienze sociali. Una parte è dedicata al rapporto tra teorie sociologiche contemporanee e ricerche svolte nei campi della sociologia dell’ambiente. Da ultimo si approfondirà il rapporto tra ambiente e territorio, in particolare sui territori urbanizzati. La frequenza consapevole del corso di Sociologia dell’ambiente e del territorio coincide con l'obiettivo di: 1. Cenni sulla conoscenza dell'approccio sociologico ai concetti di ambiente e di territorio. 2. Cenni sulla acquisizione della coscienza della nozione di "ambiente" per limitare l'ambiguità degli usi che ne vengono fatti. 3. Cenni sulla acquisizione di un inquadramento storico e concettuale della prospettiva sociologica sulla questione ambientale, dedicando particolare attenzione al tema della conoscenza sociale necessaria per gestire l'ambiente in modo sostenibile 4. Cenni sulla conoscenza di un quadro sulla rilevanza del territorio, dei rapporti territoriali e della loro trasformazione come lente rilevante per l'analisi dei più diversi fenomeni sociali. In particolare, ci si concentrerà sul rapporto fra mutamento sociale e territorio nei processi globali, nelle disuguaglianze spaziali.
Testi di riferimento
LUIGI PELLIZZONI, GIORGIO OSTI Sociologia dell'ambiente il Mulino GIORGIO OSTI Sociologia del territorio il Mulino
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/10
  • CFU1