NEUROLOGIA
Canale 1
ANTONELLA CONTE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Sclerosi multipla
Valutazione e gestione dei pazienti con sclerosi multipla
Interventi occupazionali per mantenere le capacità residue.
Disturbi del Movimento (distonie e parkinsonismi)
Sindromi ipercinetiche (es. Corea di Huntington).
Terapie occupazionali per il controllo dei movimenti involontari.
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
Aspetti clinici e gestione terapeutica della SLA.
Interventi occupazionali per migliorare la qualità della vita.
Sindrome di Guillain-Barré
Valutazione e trattamento delle fasi acute e croniche.
Approcci terapeutici per il recupero funzionale.
Neuropatie Focali
Diagnosi e trattamento delle neuropatie focali (es. sindrome del tunnel carpale).
Tecniche occupazionali per la gestione del dolore e la funzionalità manuale.
Prerequisiti
Conoscenze di base in fisiologia e anatomia del sistema nervoso.
• Aver completato i corsi introduttivi in terapia occupazionale.
Testi di riferimento
Articoli e pubblicazioni recenti da riviste accademiche quali "Journal of Neurology" e "Neurorehabilitation and Neural Repair".
Linee guida cliniche e manuali specialistici forniti dal docente
Padovani, A., Borroni, B., & Cotelli, M. S. (2018). Neurologia per le professioni sanitarie. Padova: Piccin Nuova Libraria.
ISBN: 978-88-299-2831-6.
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
domande a risposta multipla
Bibliografia
Recent articles and publications from academic journals such as "Journal of Neurology" and "Neurorehabilitation and Neural Repair".
Clinical guidelines and specialist manuals provided by the lecturer
Modalità di erogazione
L’Insegnamento è strutturato in 20 ore di lezioni, suddivise in lezioni da 2, 4 o 5 ore in base al calendario accademico.
Lezioni Frontali: 20 ore di lezioni frontali tenute da un neurologo esperto, con approfondimenti su ciascuna delle patologie trattate.
Discussioni di Casi Clinici: Analisi di casi clinici per applicare le conoscenze teoriche alla pratica.
Esercitazioni Pratiche: Simulazioni e laboratori per sviluppare competenze pratiche specifiche.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/26
- CFU2