PARADONTOLOGIA I

Obiettivi formativi

Il corso si propone l’obiettivo di fornire conoscenze di parodontologia di base, approfondendo le tematiche inerenti l’anatomia, fisiopatologia e diagnostica parodontale. Lo studente al termine del corso deve conoscere l'anatomia del parodonto, l'eziologia della malattia parodontale ed i fattori di rischio modificabili e non, implicati nella sua eziopatogenesi. Lo studente deve dimostrare di conoscere i principi generali della diagnosi della malattia parodontale e i segni clinici di riconoscimento della patologia. Lo studente deve inoltre conoscere la microbiologia del cavo orale ed i processi di formazione della placca batterica; deve conoscere e saper compilare una cartella parodontale. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado riconoscere e interpretare i segni della patologia gengivale, intercettare gli eventuali fattori di rischio modificabili e non, e di impostare un corretto piano di trattamento.

Canale 1
MASSIMO GALLI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/28
  • CFU2