PSICOLOGIA GENERALE
Canale 1
BARBARA CALABRESE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai fondamenti della psicologia generale e ai principali processi mentali e comportamentali rilevanti per la pratica sanitaria e la relazione con il paziente audiologico.
Particolare attenzione è rivolta agli aspetti cognitivi, emotivi e relazionali che influenzano la percezione, la comunicazione e l’adesione ai percorsi diagnostici e terapeutici.
Contenuti principali
Origini, metodi e ambiti della psicologia scientifica.
Processi cognitivi di base: percezione, attenzione, memoria, apprendimento, linguaggio e pensiero.
Emozioni e motivazione: implicazioni psicologiche nella salute e nella malattia.
Comunicazione interpersonale e relazione operatore–paziente.
Elementi di psicologia della percezione uditiva e del linguaggio.
Stress, ansia e strategie di coping nel contesto clinico.
Aspetti psicologici della disabilità sensoriale e dell’adattamento protesico.
Nozioni di psicologia della salute e comportamenti di cura.
Il corso integra lezioni frontali, momenti di discussione e analisi di casi, al fine di sviluppare la consapevolezza delle dimensioni psicologiche coinvolte nella pratica professionale audiometrica.
Testi di riferimento
Materiali forniti dal docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU2