FISIOPATOLOGIA
Canale 1
ROBERTA SANTARELLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Fisiopatologia della termoregolazione. Ipertermie non febbrili e febbrili. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre.
Fisiopatologia del sistema immunitario.
Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi:
Eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo.
Fisiopatologia del sistema circolatorio:
Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi.
Fisiopatologia del pancreas endocrino: il diabete.
Fisiopatologia generale dell’apparato digerente:
Fisiopatologia di stomaco, fegato e del pancreas esocrino. Alterazioni della digestione e dell’assorbimento.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere conoscenze di base di fisica, chimica, genetica, fisiologia, istologia, anatomia, biologia e patologia generale.
Testi di riferimento
Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale (per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie) G.M.Pontieri (IV Edizione, Piccin)
Frequenza
La frequenza viene verificata dal docente tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CdS. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Lo studente deve sostenere una prova scritta ed un colloquio orale, in cui dimostrare di aver acquisito ed essere in grado di spiegare i principali e fondamentali concetti della Fisiopatologia Generale.
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire le conoscenze dei principi alla base dell'alterazione della fisiologia dei principali organi/apparati.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Sono previste due lezioni a settimana di durata di due ore ciascuna.
Il docente utilizzerà la piattaforma e-learning come ausilio didattico.
Verranno inoltre fornite le diapositive presentate a lezione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU2