IGIENE

Canale 1
MARIAFRANCESCA BISCIGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo di Igiene fornisce allo studente le conoscenze fondamentali sull’igiene generale e applicata, con particolare riferimento all’ambito sanitario e audiologico. Il corso approfondisce il ruolo dell’igiene nella prevenzione delle infezioni e nella promozione della salute, affrontando i principali riferimenti normativi italiani ed europei e le buone pratiche di igiene personale, ambientale e professionale. Vengono trattati i principi di igiene e disinfezione negli ambienti audiologici, le tecniche di sanificazione degli strumenti e delle apparecchiature (audiometri, cuffie, otoscopi), e la corretta gestione del comfort e della privacy del paziente. Una parte del corso è dedicata all’igiene dell’orecchio e alla prevenzione delle infezioni e dei danni da rumore, con attenzione all’educazione e sensibilizzazione del paziente. Il programma include inoltre la manutenzione e l’igiene dei dispositivi audiometrici, la gestione dei rifiuti sanitari e l’uso appropriato dei dispositivi di protezione individuale, in conformità con le norme vigenti. Infine, vengono fornite le basi per l’autocontrollo e il monitoraggio delle pratiche igieniche, promuovendo un approccio professionale orientato alla sicurezza, alla prevenzione e alla qualità dell’assistenza.
Testi di riferimento
Igiene : 1. Igiene e Medicina Preventiva" - Vincenzo Spera o Descrizione: Un classico manuale che esplora l'igiene in ambito sanitario, comprendendo l'igiene individuale, collettiva, l'igiene ambientale, e le norme per la prevenzione delle malattie infettive. Ideale per dare una panoramica generale su come l'igiene si applica in ambito sanitario. 2. "Igiene dell'Ambiente e Prevenzione" - Giovanni Acampora o Descrizione: Si concentra sull'igiene ambientale, sulla gestione dei rifiuti e sulle tecniche di sterilizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro. Utile per comprendere come le norme igieniche si applicano negli spazi sanitari. Libri Specifici per l'Igiene Audiologica 1. "Audiologia Clinica" - Carlo C. Chiappini o Descrizione: Sebbene non sia un manuale di igiene, questo libro tratta dettagliatamente la diagnosi e la cura dei disturbi uditivi, con attenzione all'igiene e alla prevenzione delle malattie auricolari. È una risorsa utile per i tecnici audiometristi, poiché include informazioni sulla gestione dell'ambiente e sugli strumenti audiologici. 2. "Fondamenti di Audiologia e Igiene Uditiva" - Giovanni Bacci o Descrizione: Il libro combina conoscenze teoriche sull'anatomia dell'orecchio, la fisiologia dell'udito e la gestione pratica dell'igiene uditiva. Viene trattato anche il trattamento e la prevenzione di patologie comuni legate all'udito, con un focus sull'uso degli strumenti audiometrici in ambienti igienicamente sicuri. Libri di Igiene Otorinolaringoiatrica 1. "Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale" - R. Zappala, A. M. Giordano, M. M. Di Berardino o Descrizione: Pur essendo un testo principalmente orientato alla parte clinica dell'otorinolaringoiatria, include anche importanti riferimenti a tecniche di igiene e prevenzione per il trattamento delle patologie dell'orecchio, della gola e del naso. Bioetica : Testi consigliati: 1. Beauchamp, T. L., & Childress, J. F. – Principles of Biomedical Ethics 2. Gensini, G. F., & Pellegrini, M. – Bioetica: Principi, dilemmi, responsabilità 3. Sgreccia, E. – Manuale di Bioetica (per un’impostazione cattolica) 4. Ten Have, H. – Global Bioethics: An Introduction
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU1