DIAGNOSTICA MOLECOLARE SU TESSUTO

Canale 1
FRANCESCA ROMANA BUTTARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Analisi di proteomica e analisi genetiche in anatomia patologica. analisi di biomarcatori in-situ metodiche analitiche su DNA estratto. Approfondimento su diversi metodi di estrazione, di purificazione e di quantizzazione del DNA, vantaggi e svantaggi. Microscopia pratica, osservazione e valutazione di campioni analizzati in immunoistochimica e FISH. Alterazioni geniche e mutazioni analizzabili a scopo diagnostico su tessuto, nelle neoplasie. Ibridazione in situ in fluorescenza FISH; ibridazione in situ in cromogenia CISH; SISH. Epigenetica e metodiche di analisi della metilazione del DNA. Pirosequenziamento vs Sanger; Next Generation Sequencing nei geni implicati nella risposta alla terapia nelle neoplasie. Tissue Micro Array (TMA). Banche biologiche. Droplet Digital PCR per l’identificazione di mutazioni puntiformi poco rappresentate nelle neoplasie. Identificazione di mutazioni al POC tramite sequenziamento con Nanopore.
Testi di riferimento
Il materiale didattico delle lezioni viene messo a disposizione su Google Classroom Testi: F. Amaldi, P. Benedetti, G. Pesole, P. Plevani, Tecniche e metodi per la biologia molecolare, Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli Terry A. Brown, Biotecnologie molecolari, ed. Zanichelli Molecular Diagnostic, W. B. Coleman, G. J. Tsongalis, Humana Press
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU2