Programma
- Discorso sulla bioetica, aspetti generali: cattolica, laica, normativa, filosofica
- Il profilo professionale del tecnico: codice deontologico, segreto professionale, responsabilità professionale
- Consenso informato e informazione al paziente
- Prelievo e custodia del campione biologico: aspetti etici, deontologici, giuridici
- Trial clinici
- Procreazione Medicalmente Assistita
- Cellule staminali
- Terapia genica
- Utilizzo dei test genetici
- Cenni sulle direttive, leggi ed etica della sperimentazione animale.
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le nozioni propedeutiche, una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Diapositive e articoli presentati durante le lezioni. Alcuni testi di Bioetica vengono consigliati durante le lezioni.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza (secondo le indicazioni per emergenza Covid-19).
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La verifica di apprendimento avverrà tramite una prova scritta e orale sugli argomenti trattati a lezione.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza (secondo le indicazioni per emergenza Covid-19).