SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Canale 1
Massimiliano Di Mario
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Principi giuridici dell’Organizzazione della Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro.
Il Titolo I° del Dlgs. n°81/08 e smi.
La Pianificazione della Sicurezza Aziendale.
Elementi di Diritto Penale della Sicurezza sul lavoro.
La tutela assicurativa dei lavoratori in materia di infortuni e malattie professionali.
Presentazione dei contenuti del programma
I cambiamenti nell’organizzazione del lavoro, in particolare le modalità più flessibili dell’organizzazione dell’orario di lavoro e una gestione delle risorse umane più individuale e maggiormente orientata al risultato, hanno un’incidenza profonda sui problemi legati alla sicurezza o, più in generale, sul “benessere” sul luogo di lavoro. Al di là dei drammi di natura umana, correlati agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali, un’organizzazione ed un ambiente di lavoro sani e sicuri, sono fattori che migliorano le prestazioni dell’economia e delle imprese. La “non qualità” del lavoro si traduce in perdita di capacità produttiva per l’economia e in spese di indennizzi e prestazioni i cui costi gravano sulle Aziende e sulla Collettività.
La gestione efficiente della salute e della sicurezza, oltre a rappresentare un preciso obbligo di natura normativa, deve essere quindi intesa come un importante obiettivo della gestione generale di una azienda.
Il D.lvo n°81/08 e simili prevede un intervento partecipativo di vari soggetti che insieme al datore di lavoro operano sinergicamente per il perseguimento dello stato di benessere psicofisico del lavoratore da cui derivano indubbi vantaggi in termini di miglioramento della produttività e dell’ottimizzazione delle risorse umane e materiali.
Il Corso si propone di completare il quadro degli elementi essenziali necessari per un corretto approccio di tipo manageriale alla professione di tecnico della prevenzione e per meglio definire la sua collocabilità nell’ambito dei processi produttivi aziendali.
Testi di riferimento
Dlgs. 81/08 e smi, Ed. Registri Buffetti 2025
A cura del docente verrà predisposta una dispensa sui contenuti del corso
F. Casson " La Fabbrica dei veleni" Sperling e Kupfer
G.Rossi "La lana della Salamadra" Edesse
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/09
- CFU1