Programma
10% delle ore: PARTE INTRODUTTIVA (2 ore circa), comprensiva di una lezione di inquadramento generale nel panorama delle materie giuridiche
Definizione, funzione e fonti del diritto del lavoro. Profilo storico del diritto sindacale italiano. La libertà sindacale. Il rapporto di lavoro nella sanità: profili storici
10% delle ore: PARTE DEDICATA ALLO STUDIO DEL DIRITTO SINDACALE (2 ore circa)
L’organizzazione sindacale. L’attività sindacale in generale.
L’attività sindacale in azienda nella legge n. 300 del 1970. Le rappresentanze sindacali aziendali. La disciplina delle r.s.a. ed il passaggio dalla rappresentanza sindacale alla rilevanza giuridica della rappresentatività.
Le r.s.u. e la loro disciplina contrattuale (testo unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014).
La tutela giudiziale dell’attività sindacale. La repressione della condotta antisindacale. Il contratto collettivo. Nozione, contenuto ed effetti.
L’inderogabilità del contratto collettivo.
L’efficacia soggettiva del contratto collettivo. L’inattuazione dell’art. 39 Cost. e l’estensione del contratto collettivo oltre l’ambito degli iscritti al sindacato stipulante. Scadenza, ultrattività, recesso.
I rapporti tra contratti collettivi di diverso livello e la successione di contratti collettivi nel tempo. Legge e contratto collettivo. I rinvii legali al contratto collettivo.
Le speciali competenze integrative o derogatorie assegnate dalla legge al contratto collettivo. L’art. 8 del d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv. L. 14 settembre 2011, n. 148. La contrattazione collettiva.
Lo sciopero. Forme “anomale” di sciopero. La serrata. Lo sciopero nei SPE.
30% delle ore: PARTE DEDICATA ALLO STUDIO DEI RAPPORTI DI LAVORO (6 ore circa)
Introduzione allo studio dei rapporti di lavoro. Le origini del contratto di lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato. La subordinazione nell’art. 2094 c.c. – Gli indici giurisprudenziali - Contratto e rapporto di lavoro. Il lavoro nero e il costo del lavoro subordinato sul piano fiscale e previdenziale.
Le mansioni e l’inquadramento del prestatore di lavoro.
Gli obblighi del prestatore di lavoro ed il potere disciplinare del datore. Il potere di controllo e la disciplina dei controlli a distanza.
I diritti del prestatore a contenuto economico. Le misure di tutela del welfare.
I diritti personali del lavoratore, la tutela della riservatezza e la protezione del lavoratore contro le discriminazioni.
La disciplina in materia di orario di lavoro e di sicurezza sul lavoro.
La sospensione del rapporto di lavoro.
Le modificazioni soggettive del rapporto di lavoro. Il trasferimento d’azienda.
I licenziamenti individuali e collettivi. Le tutele contro i licenziamenti illegittimi.
Le dimissioni e la risoluzione consensuale. Le garanzie dei diritti del lavoratore. Prescrizione e decadenza.
I rapporti di lavoro flessibili. Lavoro a tempo determinato. Lavoro a tempo parziale. Lavoro intermittente.
Somministrazione e appalto. Forme di Outsourcing.
Telelavoro e lavoro agile.
Il lavoro autonomo e il contratto d’opera. Forme di tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e le collaborazioni organizzate dal committente.
La disciplina delle prestazioni occasionali. La certificazione dei contratti di lavoro.
Il diritto dell’occupazione
50% IL RAPPORTO DI LAVORO NELLA SANITA' (10 ora circa)
Prerequisiti
Non si richiedono propedeuticità.
E' sufficiente una basilare conoscenza del diritto nella sua funzione sociale e dell'organizzazione della sanità (nel pubblico e nel privato).
Testi di riferimento
Giuseppe Santoro-Passarelli, Diritto dei lavori e dell'occupazione, Giappichelli, Torino, 2022, 1-16; 19-44; 46-52; 55
Modalità insegnamento
Il corso, in modalità tradizionale salvo emergenze sanitarie, si articola in lezioni frontali aventi ad oggetto le diverse tematiche del programma.
Possono essere proiettate slides PowerPoint per agevolare la comprensione della lezione
Lo studente è incentivato a partecipare attivamente alla lezione
Lo studente ha a disposizione documentazione e testi integrativi del corso tramite la piattaforma Google Drive
Le modalità di svolgimento sono coerenti con i contenuti del corso
Frequenza
La frequenza è facoltativa
Modalità di esame
L'esame è orale e/o scritto, si svolge in una unica prova e si articola in almeno due domande relative ai contenuti del corso.
La prova orale articola in più domande determina il 100% del voto espresso in trentesimi
La valutazione si basa sui seguenti criteri:
- completezza della risposta
- proprietà di linguaggio
- logica argomentativa
- capacità e sicurezza espressive con riferimento ai concetti
- capacità di riportare alla realtà il concetto
Bibliografia
Si rinvia per la bibliografia al manuale di riferimento
Giuseppe Santoro-Passarelli, Diritto dei lavori e dell'occupazione, Giappichelli, Torino, 2022, 1-16; 19-44; 46-52; 55
Modalità di erogazione
Il corso, in modalità tradizionale salvo emergenze sanitarie, si articola in lezioni frontali aventi ad oggetto le diverse tematiche del programma.
Possono essere proiettate slides PowerPoint per agevolare la comprensione della lezione
Lo studente è incentivato a partecipare attivamente alla lezione
Lo studente ha a disposizione documentazione e testi integrativi del corso tramite la piattaforma Google Drive
Le modalità di svolgimento sono coerenti con i contenuti del corso