SCIENZE INFERMIERISTICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
Giorgiana Piccarozzi
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscere il significato e l’importanza del lavoro dell’infermiere nell’ ambito della riabilitazione;
• Conoscere i contesti riabilitativi, le figure professionali di riferimento, le scale di valutazione, le principali patologie di interesse riabilitativo e la terminologia appropriata;
• Essere in grado di applicare le conoscenze nel contesto assistenziale, sapendo quali sono le migliori modalità di gestione e mobilizzazione del paziente in riabilitazione, riconoscendo eventuali red flags e posture o movimenti errati;
• Comunicare efficacemente nel contesto dell’ équipe riabilitativa, in un’ ottica di presa in carico globale e secondo l’ approccio Centrato sul Paziente.
• La riabilitazione: significato, importanza, principali ambiti di applicazione;
• Le figure professionali della riabilitazione;
• La mobilizzazione del paziente: modalità, accortezze, facilitazioni e red flags;
• Il paziente neurologico e il paziente ortopedico: principali patologie di interesse riabilitativo e relative caratteristiche da conoscere per la corretta gestione;
• Ausili e loro utilizzo;
• La cartella riabilitativa e la terminologia di riferimento;
• Le principali scale di valutazione di interesse riabilitativo e infermieristico:
• Il lavoro in équipe: l’ importanza della collaborazione fra l’infermiere e le figure riabilitative
• Cenni sulla disfagia e la sua gestione
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
Bibliografia
Bibliografia
1. https://www.reteclassificazioni.it/portal_main.php?portal_view=public_custom_page&id=25
2. https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/42417/9788879466288_ita.pdf
3. https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?area=Lea&id=4720&lingua=italiano&menu=ospedaliera
4. https://www.unife.it/medicina/fisioterapia/minisiti-fe/fisioterapia-e-riabilitazione-nellanziano/geriatria/sindrome-ipocinetica
5. https://www.icsmaugeri.it/patologie/sindromi-ipocinetiche
6. https://www.robertogava.it/attenzione-pericoli-immobilizzazione-prolungata
7. MAHONEY FI, BARTHEL DW. FUNCTIONAL EVALUATION: THE BARTHEL INDEX. Md State Med J. 1965 Feb;14:61-5. PMID: 14258950.
8. Galeoto G, Lauta A, Palumbo A, Castiglia SF, Mollica R, et al. (2015) The Barthel Index: Italian Translation, Adaptation and Validation. Int J Neurol Neurother 2:028. 10.23937/2378-3001/2/1/1028
9. Tinetti ME. Performance-oriented assessment of mobility problems in elderly patients. J Am Geriatr Soc. 1986 Feb;34(2):119-26. doi: 10.1111/j.1532-5415.1986.tb05480.x. PMID: 3944402.
10. Jahantabi-Nejad S, Azad A. Predictive accuracy of performance oriented mobility assessment for falls in older adults: A systematic review. Med J Islam Repub Iran. 2019 May 1;33:38. doi: 10.34171/mjiri.33.38. PMID: 31456962; PMCID: PMC6708086.
11. Bergstrom N, Braden BJ, Laguzza A, Holman V. The Braden Scale for Predicting Pressure Sore Risk. Nurs Res. 1987 Jul-Aug;36(4):205-10. PMID: 3299278.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/48
- CFU1