MEDICINA LEGALE
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà capace di orientarsi correttamente dal punto di vista medico legale nel processo terapeutico e assistenziale. La relazione professionista sanitario e paziente necessita ormai di conoscenze giuridiche e medico legali al fine di prevenire eventuali errori e contenziosi.
Canale 1
ANIELLO MAIESE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO DI MEDICINA LEGALE
Definizione professioni sanitarie,
principi di etica medica,
segreto professionale,
doveri del personale sanitario,
profilo professionale,
Medicina Legale assicurativa
responsabilità professionale del sanitario in ambito penale, civile, amministrativo,
atto sanitario e atto medico,
comunicazione e informazione al paziente, consenso,
qualifiche dell'esercente una professione sanitaria agli effetti della legge,
doveri del sanitario,
obbligo di prestare assistenza,
obbligo di informare l'autorità giudiziaria,
classificazione delle lesioni personali,
patologia forense,
norme per l'accertamento e la certificazione della morte,
la morte cerebrale,
cenni di tanatologia forense.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia, anatomia patologia e fisiopatologia
Testi di riferimento
Verrano messe a disposizione le presentazioni ppt proiettate a lezioni.
Frequenza
Frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
Mediante prova orale al termine del corso
Modalità di erogazione
Durante la lezioni verranno affronti tutti gli argomenti in programma mediante l'ausilio di ppt.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/43
- CFU1