PATOLOGIA GENERALE

Canale 1
GIUSEPPE SCIUME' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo studio della patologia generale riguarda i meccanismi che sono alla base delle malattie, negli aspetti morfologici (ultrastrutturali, cellulari), fisiologici e delle alterazioni biochimiche. Gli argomenti principali trattati riguardano la degenerazione cellulare, l’infiammazione, il riparo del danno tessutale, introduzione alla trasformazione neoplastica. Punti specifici: danno e morte cellulare, la risposta al danno, infiammazione acuta e cronica, riparo dei tessuti – rigenerazione cellulare, fibrosi. Disordini del sistema immunitario, patologia dei tumori.
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le nozioni propedeutiche, una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Testo consigliato: G.M. Pontieri Elementi di Patologia Generale. Piccin, Padova. Maurizio Parola Patologia Generale. Edises.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La prova orale si svolge con gli altri docenti dell'insegnamento, il voto finale, espresso in trentesimi, risulta dalla media aritmetica dei voti dei singoli moduli.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula con uso di mezzi visivi.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU2