DIRITTO DEL LAVORO

Canale 1
Angelo Salonia Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Le fonti del diritto del lavoro. 2. Il lavoro subordinato: caratteristiche e requisiti. 3. Il lavoro autonomo e le differenze con il lavoro subordinato. 4. Il contratto di lavoro. 5. La capacità dei soggetti contraenti. 6. I requisiti essenziali del contratto. 7. La disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato. 8. La prestazione di lavoro: mansioni, qualifiche, categorie. 9. Obblighi e diritti del lavoratore. 10. Rapporti di lavoro ad orario ridotto, modulato o flessibile. 11. Permessi, congedi ed assenze. 12. Poteri e obblighi del datore di lavoro. 13. La retribuzione. 14. La cessazione del rapporto di lavoro 15. La disciplina del trattamento di fine rapporto. 16. Il pubblico impiego. 17. La tutela dei diritti dei lavoratori. 18. Attività e diritti sindacali, contratto collettivo e sciopero. 19. La nuova disciplina del mercato del lavoro.
Prerequisiti
Non sono previsti specifici prerequisiti. In ogni caso, è vivamente consigliata la lettura del Libro V del codice civile e della legge 20 maggio 1970, n. 300 (c.d. Statuto dei lavoratori).
Testi di riferimento
G. Proia, “Manuale di diritto del lavoro”, Cedam, ultima edizione (nelle parti relative al programma).
Modalità insegnamento
Didattica frontale, con frequente ricorso alla maieutica. In particolare, le lezioni frontali sono destinate all’approfondimento del programma di corso attraverso la partecipazione attiva dell’uditorio alle singole questioni affrontate.
Modalità di esame
La modalità di verifica dei risultati di apprendimento attesi è rappresentata dalla prova orale. La valutazione del livello di apprendimento avverrà con voto finale espresso in trentesimi. L'esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. I criteri seguiti per la valutazione dei risultati di apprendimento espressi in trentesimi sono i seguenti: - Insufficiente: 0-17 Mancata, lacunosa e inadeguata conoscenza degli argomenti contenuti nel programma, capacità di esposizione ed argomentazione non adeguata, anche con riferimento al lessico tecnico e concettuale della disciplina, insufficienti capacità di elaborazione e autonomia di giudizio. - Sufficiente: 18-20 Conoscenza sufficiente degli argomenti contenuti nel programma, adeguatezza complessiva delle modalità di espressione e argomentazione, anche con riferimento al lessico tecnico e concettuale della disciplina, elementari capacità di elaborazione e autonomia di giudizio. - Discreto: 21-23 Discreta conoscenza degli argomenti contenuti nel programma, apprezzabili capacità di utilizzo di modalità di espressione adeguate al lessico tecnico e concettuale della disciplina, discreta capacità di argomentazione, elaborazione e collegamento tra i vari argomenti. - Buono: 24-26 Buona conoscenza degli argomenti contenuti nel programma, buona capacità di approfondimento e di autonomia di giudizio, verificabile anche attraverso l’utilizzo di modalità di espressione decisamente adeguate al lessico tecnico e concettuale della disciplina. - Distinto: 27-28 Conoscenza più che buona di tutti gli argomenti contenuti nel programma, capacità di approfondimento, di collegamento tra i diversi argomenti, di autonomia critica e di giudizio molto buona e padronanza delle modalità di espressione del lessico tecnico e concettuale della disciplina. - Ottimo: 29-30 Conoscenza ottima di tutti gli argomenti contenuti nel programma, ottima capacità di approfondimento, di collegamento tra i diversi argomenti, nonché di autonomia critica e approfondita padronanza delle modalità di espressione del lessico tecnico e concettuale della disciplina. - Eccellente: 30 e lode Conoscenza eccellente di tutti gli argomenti contenuti nel programma, eccellente capacità di approfondimento, di collegamento tra i diversi argomenti, nonché di autonomia critica e completa padronanza delle modalità di espressione del lessico tecnico e concettuale della disciplina.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, con frequente ricorso alla maieutica. In particolare, le lezioni frontali sono destinate all’approfondimento del programma di corso attraverso la partecipazione attiva dell’uditorio alle singole questioni affrontate.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU1