MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE

Canale 1
MARILIA CARABOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1)L’anamnesi infermieristica: il paziente gastroenterologico e l’anatomia clinica dell’apparato digerente. Sintomi di pertinenza dell’apparato gastrointestinale prossimale (esofagei): disfagia, dolore toracico, pirosi, rigurgito. La malattia da reflusso gastro-esofageo (2 ore). 2)Sintomi di pertinenza dell’apparato gastrointestinale prossimale (stomaco): dispepsia funzionale ed organica, nausea, vomito e malattie acido-correlate (2 ore). 3)Sintomi di pertinenza dell’apparato gastrointestinale distale: alterazioni dell’alvo (diarrea e stipsi) e principali sindromi a loro associati: malassorbimenti, malattie infettive, malattie infiammatorie, la malattia diverticolare (2 ore). 4)Sintomi e segni di pertinenza del fegato, delle vie biliari e pancreas: ittero, colestasi e principali sindromi a loro associate. Inquadramento del paziente con cirrosi epatica e le principali complicanze. La paracentesi (2 ore). 5)I sanguinamenti gastrointestinali: ematemesi, ematochezia e melena e le principali cause di sanguinamento digestivo(2 ore). 6)Test e procedure diagnostiche in gastroenterologia: endoscopia, radiologia, ecografia, studi funzionali (manometria, breath tests, pH-metria e pH-impedenziometria delle 24 ore) (2 ore).
Testi di riferimento
Diapositive del Corso; Manuale di Gastroenterologia INFERMIERISTICA a cura del Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia (UNIGASTRO), © 2009 Editrice Gastroenterologica Italiana S.r.l.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/12
  • CFU1