FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

Canale 1
PAOLA BIANCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del modulo la/lo student* possiede le conoscenze e la capacità di comprendere: la fisiologia dell'apparato genitale femminile nelle varie fasi della vita, la fisiologia della funzione sessuale, della riproduzione umana e dei fenomeni iniziali della gravidanza, i principi generali della fisiopatologia e patologia della riproduzione umana con particolare riferimento alle alterazioni del ciclo mestruale e della fertilità, con cenni alle metodiche di procreazione medicalmente assistita.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere solide basi di fisiologia umana.
Testi di riferimento
Lo studio si baserà su diapositive fornite dal docente.
Modalità insegnamento
Le lezioni saranno frontali/tradizionali.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è obbligatoria
Modalità di esame
I docenti dei singoli moduli del corso integrato avranno la possibilità di decidere, previo accordo con gli studenti, se effettuare una prova in itinere. L'esame verrà svolto con prova orale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/40
  • CFU3