LA GRAVIDANZA AD ALTO RISCHIO

Canale 1
ROMOLO DI IORIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
la “gravidanza a rischio” aborto spontaneo: definizione, classificazione, cause poliabortività nausea e vomito in gravidanza, iperemesi gestazionale parto pretermine: definizione, fisiopatologia, fattori di rischio, diagnosi, trattamento prematurità: esiti feto-neonatali, stimolazione della maturità polmonare fetale, prevenzione del danno neurologico fetale incompetenza cervicale e cerchiaggio cervicale gravidanza gemellare: rischi materni, fetali, ostetrici diabete in gravidanza ipertensione in gravidanza colestasi gravidica rottura prematura delle membrane (PROM) a termine e pretermine oligoamnios poliamnios gravidanza post-termine placenta previa induzione del travaglio di parto
Testi di riferimento
“Trattato di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica” vol. 1-5 Costantini W, Piccin Editore 2021 “Urgenze ed Emergenze in Sala Parto” Ragusa A., Crescini C. Piccin Editore 2016
Bibliografia
Istituto Superiore di Sanità. Sistema Nazionale per le Linee Guida. Linea Guida n.20. Gravidanza Fisiologica. Novembre 2010 Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica. Linee Guida SIEOG: edizione 2015. Linee Guida SIGO, AOGOI, AGUI “Gestione del Parto Pretermine” 2020 Associazione Italiana Preclampsia. Linee Guida AIPE “I disordini ipertensivi in gravidanza” 2020
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/40
  • CFU2