Orari di ricevimento
lunedì ore 12:00-13:00 previo appuntamento
Curriculum
Prof. Romolo DI IORIO
Professore Associato
Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e Medicina Traslazionale
“Sapienza” Università di Roma
idoneità Professore Ordinario (Settore Concorsuale 06/H1 Ginecologia e Ostetricia - I Fascia - 2017 Quarto Quadrimestre)
Presidente Corso di Laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma
1984 - Laurea in Medicina e Chirurgia, Università "La Sapienza", Roma
1989 - Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Università "La Sapienza", Roma
1996 - Dottorato di Ricerca in Medicina Fetale, Università degli Studi dell'Aquila
1998 - Post-Dottorato in Biotecnologie, Università “La Sapienza”, Roma
1991 - Ricercatore presso il Centro della Riproduzione Umana dell’Università di Patrasso (Grecia)
1992 - Ricercatore presso il Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Università di Lund, Malmö General Hospital (Svezia)
1993 - Ricercatore presso il Dipartimento di Ginecologia dell'Università Cattolica di Leuven, St.Luc Hospital, Brussels (Belgio)
1993 - Ricercatore presso il CMC Medical Training Center della Vanderbilt University di Nashville, TN, (USA)
1996 - Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Santiago (Cile)
1996 - Ricercatore presso il Dipartimento di Patologia e Biologia Molecolare della Jefferson University di Philadelphia (USA)
1997 - Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina della Riproduzione dell’Università di California San Diego, La Jolla CA (USA)
1997 - Ricercatore presso il Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Toronto (Canada)
1999 - Visiting Professor presso il Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Toronto (Canada)
2001 – Visiting Professor presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della New York University (NYU), New York NY (USA)
2005 - Visiting Professor presso il Dipartimento di Medicina della Riproduzione dell’Università di California San Diego, La Jolla CA (USA)
2006 - Visiting Professor presso la Divisione di Medicina Materno-Fetale dell’Università di Miami FL (USA)
2007 - Visiting Professor presso il Dipartimento di Medicina Perinatale e Genetica dell’Università di California San Francisco (USA)
Docente Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Presidente Corso di Laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma
370 pubblicazioni scientifiche (261 in lingua inglese, Impact Factor totale 284.385, H index 23, citation index 1653)
relatore/moderatore in più di 300 congressi Nazionali ed Internazionali
organizzatore (comitato organizzatore, comitato scientifico, etc.) di più di 100 congressi Nazionali ed Internazionali
Posizione attuale:
Professore Associato
Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e Medicina Traslazionale
“Sapienza” Università di Roma
idoneità Professore Ordinario (Settore Concorsuale 06/H1 Ginecologia e Ostetricia - I Fascia - 2017 Quarto Quadrimestre)
Presidente Corso di Laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma
Studi:
• 1984 - Laurea in Medicina e Chirurgia, Università "La Sapienza", Roma
• 1985 - Ufficiale Medico AUC “L” (MD) Scuola di Sanità Militare Marittima, Accademia Navale di Livorno
• 1989 - Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Università "La Sapienza", Roma
• 1996 - Dottorato di Ricerca in Medicina Fetale, Università degli Studi dell'Aquila
• 1998 - Post-Dottorato in Biotecnologie, Università “La Sapienza”, Roma
Borse di studio:
• 1989 - Borsa di studio della Lifepharma (Milano)"Gli eicosanoidi nella patogenesi dell'Ipertensione indotta dalla gravidanza"
• 1991/95 - Dottorato di Ricerca in "Medicina Fetale", Università dell'Aquila
• 1992 - Borsa di studio dello Swedish Medical Research Council (MFR), Svezia
• 1992 - Borsa di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) “Accordi di Cooperazione Scientifica” per un soggiorno di ricerca in Svezia (# 014461)
• 1992 - Borsa di studio del Fonds National de la Recherche Scientifique (FNRS), Belgio
• 1992 - Borsa di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) “Accordi di Cooperazione Scientifica” per un soggiorno di ricerca in Belgio (# 117432)
• 1996 - Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) “Short term fellowship” per un soggiorno di ricerca in USA (#117952.95)
• 1996 - Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per un soggiorno di ricerca in Cile (# AI96.00110.04)
• 1997 - Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) “Short term fellowship” per un soggiorno di ricerca in USA (#02377.96)
• 1997 - Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per un soggiorno di ricerca in USA (#AI97.00148.04)
• 1997/98 - Borsa post-dottorato in Biotecnologie, Università di Roma “La Sapienza”
• 1998 - Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per un soggiorno di ricerca in USA (# AI98.00121.04)
Esperienza professionale:
• 1991 - Ricercatore presso il Centro della Riproduzione Umana dell’Università di Patrasso (Grecia)
• 1992 - Ricercatore presso il Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Università di Lund, Malmö General Hospital (Svezia)
• 1993 - Ricercatore presso il Dipartimento di Ginecologia dell'Università Cattolica di Leuven, St.Luc Hospital, Brussels (Belgio)
• 1993 - Ricercatore presso il CMC Medical Training Center della Vanderbilt University di Nashville, TN, (USA)
• 1996 - Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Santiago (Cile)
• 1996 - Ricercatore presso il Dipartimento di Patologia e Biologia Molecolare della Jefferson University di Philadelphia (USA)
• 1997 - Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina della Riproduzione dell’Università di California San Diego, La Jolla CA (USA)
• 1997 - Ricercatore presso il Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Toronto (Canada)
• 1999 - Visiting Professor presso il Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Toronto (Canada)
• 2001 – Visiting Professor presso il Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia della New York University (NYU), New York NY (USA)
• 2005 - Visiting Professor presso il Dipartimento di Medicina della Riproduzione dell’Università di California San Diego, La Jolla CA (USA)
• 2006 - Visiting Professor presso la Divisione di Medicina Materno-Fetale dell’Università di Miami FL (USA)
• 2007 - Visiting Professor presso il Dipartimento di Medicina Perinatale e Genetica dell’Università di California San Francisco (USA)
Attività scientifica:
370 pubblicazioni scientifiche (261 in lingua inglese, Impact Factor totale 284.385, H index 23, citation index 1653)
relatore/moderatore in più di 300 congressi Nazionali ed Internazionali
organizzatore (comitato organizzatore, comitato scientifico, etc.) di più di 50 congressi Nazionali ed Internazionali
referee di numerose Riviste Scientifiche Internazionali
• 1995/05 - Responsabile del Laboratorio di Medicina Perinatale e Biologia Molecolare del Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Perinatologia e Puericultura dell’Università di Roma “La Sapienza”
• 1996 - Direttore di Ricerca del Progetto Bilaterale (Italia-Canada) del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Valutazione del feed-back dei glucocorticoidi sulla espressione genica del CRH placentare mediante ibridizzazione in situ” (# 96.01764.CT11)
• 1997 - Direttore di Ricerca del Progetto Bilaterale (Italia-Canada) del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Valutazione del feed-back dei glucocorticoidi sulla espressione genica del CRH placentare mediante ibridizzazione in situ” (# 97.00588.CT11)(continuazione)
• 1997/2000 - Responsabile dell’Unità di Ricerca “Applicazioni della Robotica nella Medicina Perinatale” del Progetto Strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Robotica in Chirurgia” (# 97.04747.ST74)
• 2005/07 - Responsabile Unità di Ricerca MIUR PRIN 2005 (# 2005068511) “Stress fetale ed adrenomedullina”
• 2005 - Responsabile Progetto di Ateneo (# C26A050012) “La proteina S-100 come marker di danno neurologico feto-neonatale”
• 2005 - Responsabile Progetto di Facoltà (# C26F055383) “Studio dello sviluppo cerebrale fetale mediante RMN”
• 2006 - Responsabile Progetto di Ateneo (# C26A06959A) “Localizzazione e distribuzione dei recettori per l’adrenomedullina (ADMR) nel carcinoma della mammella”
• 2006 - Responsabile Progetto di Facoltà (# C26F06ACKM) “Correlazione tra i livelli di adrenomedullina ed invasione miometriale nel carcinoma dell’endometrio”
• 2007 - Responsabile Progetto di Ateneo Federato (# C26F07TR57) “Regolazione della produzione e secrezione di adrenomedullina da parte del trofoblasto umano”
• 2007 - Responsabile del Progetto di Facoltà (# C26A07EKR8) “Sindrome metabolica feto-neonatale: valutazione dei livelli di adipochine fetali e neonatali”
• 2008 - Responsabile del Progetto di Facoltà“Ruolo dell’adrenomedullina come possibile marker di endometriosi”
• 2008 - Responsabile del Progetto di AteneoFederato “Studio clinico-sperimentale sul ruolo delle adipochine sull’accrescimento fetale ed il suo assetto metabolico”
• 2009 - Partecipante Gruppo di Studio su “Linee Guida Taglio Cesareo”, Istituto Superiore di Sanità
• 2009 - Responsabile del Progetto di Facoltà “Studio delle concentrazioni plasmatiche di proteina S100 beta nei feti affetti da difetto del tubo neurale”
• 2009 - Resposabile del Progetto di Università “Effetti dell’ipossia sulla espressione e produzione di adrenomedullina da parte delle membrane amniocoriali e del trofoblasto placentare umano”
• 2010 - Resposabile del Progetto di Università “programmazione in utero della Sindrome Metabolica dell’adulto: ruolo dell’ipossia feto-placentare”
• 2011 - Partecipante panel esperti “Linee Guida Taglio Cesareo” SNLG-ISS 2011
• 2012 - Resposabile del Progetto di Università “DREAM Study (Daily REsveratrol Administration in Menopause). Efficacia e tollerabilità del resveratrolo nel trattamento dei sintomi menopausali: studio multicentrico, randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo”
• 2013 - Resposabile del Progetto di Università “Valutazione dell’efficacia della somministrazione materna di betametasone nella prevenzione delle complicanze respiratorie neonatali nelle gestanti a termine sottoposte a taglio cesareo di elezione (mAternal Steroids Administration in Elective Cesarean Section at Term, mASPECT).”
• 2014 - Responsabile del Progetto di Università “Determinazione dei livelli sierici e dell’espressione placentare di HtrA1 nella preeclampsia”
• 2016 - Responsabile del Progetto di Università “Determinazione dei livelli plasmatici materni e fetali e nel liquido amniotico di B-cell activating factor (BAFF) in gravidanza: studio longitudinale”
• 2017 – Responsabile del Progetto di Università “FASPRE (Fetal Alcohol Syndrome Prevention Study)”
• 2018 - Responsabile del Progetto di Università “Sequenziamento massivo del cf-DNA fetale e risultati anomali: valutazione dei casi di mosaicismo placentare associato a ritardo di crescita intrauterino (IUGR)”
Attività didattica:
• 1988/89 - Professore Incaricato in "Cardiotocografia" Scuola Autonoma di Ostetricia di Isernia,Università "La Sapienza", Roma
• 1989/90 - Professore Incaricato in "Cardiotocografia" Scuola Autonoma di Ostetricia di Isernia,Università "La Sapienza", Roma
• 1990/91 - Professore Incaricato in "Fisiologia del Puerperio", II Scuola di Ostetricia, Università "La Sapienza", Roma
• 1999 - Docente presso il Department of Physiology della University of Toronto, Canada
• 2001 - Docente presso il Department of Obstetrics and Gynecology della New York University, USA
• 2000/06 - Docente II Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza”
• 2001/05 - Docente in “Ginecologia, Ostetricia e Medicina della Riproduzione”, Corso di Laurea “C”, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza”
• 2002/05 - Docente Corso di Laurea in Ostetricia, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza”
• 2005/08 - Docente Corso di Laurea in Ostetricia (sede Sant’Andrea), II Facoltà di Medicina e Chirurgia, “Sapienza” Università di Roma
• 2009 - Docente del percorso formativo “Counselling preconcezionale: strumento per la riduzione dei rischi di malformazioni congenite e di altri esiti avversi della riproduzione” del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CCM) del Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali
• dal 2005 - Docente Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, “Sapienza” Università di Roma
• 2005/15 - Docente Dottorato di Ricerca in “Scienze Ginecologiche e Ostetriche”, “Sapienza” Università di Roma
• dal 2005 - Docente in “Ginecologia e Ostetricia”, Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma
• 2008/15 - Docente Corso di Laurea in Ostetricia (sede Grassi Ostia), II Facoltà di Medicina e Chirurgia, “Sapienza” Università di Roma
• dal 2008 - Docente Master Universitario II Livello in “Neonatologia”, “Sapienza” Università di Roma
• dal 2012 - Docente Corso di Laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma
• 2015 - Docente Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università di Tor Vergata, Roma
• 2015/2021 - Vice-Presidente Corso di Laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma
• dal 2016 - Docente Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (sede San Camillo-ForlaninI), “Sapienza” Università di Roma
• 2016/2022 - Docente in “Ginecologia e Ostetricia”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “F”, Facoltà di Medicina e Farmacia, “Sapienza” Università di Roma
• dal 2021 - Presidente del Corso di Laurea in Ostetricia, Facoltà di Medicina e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma
Relatore di più di 100 tesi di Laurea per le Facoltà di Medicina, Facoltà di Biologia, Corso di Laurea in Ostetricia e Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, tesi di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e tesi di Dottorato
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AAF1405 | Attivita' seminariale | 1º | 2º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10589534 | INFERMIERISTICA AVANZATA IN OSTETRICIA E PEDIATRIA E MEDICINA DI GENERE - GINECOLOGIA ED OSTETRICIA | 2º | 2º | ITA | Scienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo | 30030 | Curriculum unico |
| AAF1405 | Attivita' seminariale | 2º | 2º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10606045 | MEDICINA MATERNO-FETALE - LA GRAVIDANZA AD ALTO RISCHIO | 2º | 1º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10606047 | EMERGENZE OSTETRICHE-GINECOLOGICHE E NEONATALI - EMERGENZE OSTETRICHE | 2º | 2º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10606052 | FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA - FISIOPATOLOGIA DELL''UNITA' FETO-PLACENTARE | 1º | 2º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10606052 | FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA - FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA | 1º | 2º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10606045 | MEDICINA MATERNO-FETALE - MALATTIE INFETTIVE IN GRAVIDANZA | 2º | 1º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10596465 | GINECOLOGIA E RIPRODUZIONE UMANA - GINECOLOGIA E RIPRODUZIONE UMANA | 6º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea | 33567 | Curriculum unico |
| AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 3º | 2º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10596465 | GINECOLOGIA E RIPRODUZIONE UMANA - GINECOLOGIA E RIPRODUZIONE UMANA | 6º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea | 33567 | Curriculum unico |
| AAF1003 | Prova finale | 3º | 2º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10606045 | MEDICINA MATERNO-FETALE - MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA TRAVAGLIO E PARTO | 2º | 1º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| AAF1405 | Attivita' seminariale | 3º | 2º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| AAF1433 | ADE | 3º | 2º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |
| 10606044 | ASSISTENZA OSTETRICA A GRAVIDANZA - PARTO - PUERPERIO - FISIOLOGIA DEL TRAVAGLIO E DEL PARTO | 2º | 1º | ITA | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea | 30016 | Curriculum unico |