TIROCINIO III
Canale 1
PAOLA BIANCHI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Al termine del terzo anno di tirocinio, lo studente sarà in grado di:
- eseguire, supervisionato dall’ostetrica tutor, l’accettazione e presa in carico della gestante al pronto soccorso ostetrico/ginecologico
- eseguire in autonomia la visita ostetrica nelle diverse epoche gestazionali
- eseguire e gestire la cardiotocografia e riconoscerne i pattern di allarme e patologici
- eseguire, supervisionato dall’ostetrica tutor, la terapia farmacologica nella donna che afferisce al pronto soccorso ostetrico/ginecologico anche in ambito di urgenza-emergenza
- applicare e comprendere protocolli, procedure, linee guida clinico-assistenziali e documentazione clinico-assistenziale al pronto soccorso ostetrico/ginecologico anche in ambito di urgenza-emergenza
- eseguire, supervisionato dall'ostetrica tutor, l’accettazione e presa in carico della gestante al blocco travaglio/parto
- eseguire in autonomia la visita ostetrica durante le diverse fasi del travaglio/parto
- preparare, eseguire, valutare e documentare la terapia farmacologica nella gestante
- utilizzare protocolli, procedure, linee guida clinico-assistenziali e documentazione clinico-assistenziale in travaglio/parto/postpartum
- eseguire, supervisionato dall'ostetrica tutor, l’assistenza ostetrica al travaglio ed al parto della gestante a basso rischio e del neonato fisiologico
- conoscere e comprendere l’assistenza ostetrica in caso di parto operativo vaginale (applicazione di ventosa ostetrica)
- conoscere e comprendere l’assistenza nelle principali emergenze/urgenze ostetriche
- eseguire, supervisionato dall'ostetrica tutor, l’assistenza al post-partum ed al puerperio
- eseguire supervisionato dall'ostetrica tutor, la visita neonatale per valutazione del benessere del neonato alla nascita farsi carico della diade madre-neonato per tutti gli aspetti assistenziali, in collaborazione con il personale dedicato, anche promuovendo il coinvolgimento attivo del partner
- collaborare con il personale nella preparazione della sala operatoria
- collaborare con il personale nella preparazione, assistenza pre- e post-operatoria della donna per i diversi interventi chirurgici
- conoscere la strumentazione ed allestire il campo operatorio e la strumentazione dei principali interventi chirurgici anche in regime di day surgery
- effettuare la vestizione sterile per gli interventi chirurgici
- collaborare con l’anestesista nella fase di induzione dell’analgesia peridurale e subaracnoidea e di induzione/risveglio nell’anestesia generale
- conoscere e descrivere i tempi chirurgici dei principali interventi chirurgici
- conoscere, promuovere e sostenere la metodologia di conduzione dei corsi di accompagnamento alla nascita ed alla genitorialità
- conoscere e comprendere le tecniche di PMA e assistere la coppia con problemi di sterilità/infertilità
- conoscere, promuovere e sostenere l’attività di educazione sessuologica (contraccezione, prevenzione MST, etc)
- conoscere e comprendere le tecniche di riabilitazione del pavimento pelvico
- conoscere e comprendere l’assistenza ostetrica domiciliare postnatale (ostetrica di comunità)
Prerequisiti
Il pre requisito è aver terminato i tirocini dei due anni precedenti.
Testi di riferimento
Non ci sono indicazioni su testi scritti, è un esame basato sul tirocinio.
Frequenza
La frequenza al tirocinio è obbligatoria. Per il terzo anno sono previste 720 ore.
Modalità di esame
Saranno valutati i giudizi formulati dai tutors nel corso del tirocinio.
Modalità di erogazione
La didattica nella laurea professionalizzante, per il tirocinio, è affidata ai singoli tutors.
- Codice insegnamento1036206
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/47
- CFU24