PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Obiettivi formativi
Introdurre lo studente alla conoscenza di problematiche cliniche pediatriche, comprese quelle di carattere psicologico. Sviluppareargomenti innovativi come la Cartella Infermieristica Generale e di Specialità e la Scheda Unica di Terapia (SUT), considerato che ormai si tratta di Documentazione di buona pratica in uso in tante Asl italiane .
Canale 1
Marilena Raponi
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
OBIETTIVI GENERALI
Lo studente al termine del corso deve essere in grado di:
Assistere il neonato sano
Assistere un neonato patologico
Assistere un bambino nelle sue diverse fasi di crescita e bambino patologico
CONTENUTI
ASSISTENZA AL NEONATO SANO E PATOLOGICO
Definizione e classificazione del neonato:a termine e pretermine
Caratteristiche fisiologiche e adattamento del neonato alla vita extrauterina
Assistenza del neonato a termine e pretermine in sala parto, al nido e rooming-in
Alimentazione del neonato: allattamento al seno e artificiale, nutrizione parenterale
Patologie neonatali più frequenti (distress respiratorio, ittero neonatale, malattia emolitica del neonato, reflusso Gastro Esofageo, Intolleranza Proteine Latte Vaccino)
Screening neonatali
ACCRESCIMENTO E SVILUPPO DEL BAMBINO
Tappe evolutive e accrescimento staturo ponderale
Divezzamento e alimentazione del bambino
Vaccinazioni
IL DOLORE NEL BAMBINO: sistemi di valutazione e terapia
IL BAMBINO IN PRONTO SOCCORSO
Trauma cranico, ustioni, ferite, disidratazione, febbre
PRINCIPALI PATOLOGIE ACUTE DELL’ETA’ EVOLUTIVA
Patologie respiratorie acute (alte e basse vie respiratorie)
Patologie Gastrointestinali acute (Gastroenteriti, stipsi, Disidratazione, Vomito)
Patologie Acute del Sistema Urinario (Infezioni Vie Urinarie, Pielonefrite, )
Patologie acute Neurologiche (Convulsioni, Meningo-encefaliti, )
Patologie Acute Cardiache (Pericarditi, Miocarditi, Endocardite)
MALATTIE INFETTIVE
Esantemi comuni dell’infanzia
Epatiti
TORCH
SARS COVID 2
PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE ETA’ EVOLUTIVA
Diabete, Asma e allergie, Epilessia, Paralisi Cerebrali Infantili, Fibrosi Cistica
Cenni su MALATTIE GENETICHE E CROMOSOMICHE
Principali PATOLOGIE MALFORMATIVE
Cardiopatie congenite cianogene e non cianogene,
malformazioni app. urinario
REUMATISMO ARTICOLARE ACUTO E ARTRITE REUMATOIDE
PATOLOGIE APP. EMOPOIETICO
Anemie, talassemie, piastrinopenie e porpore
PATOLOGIE ONCOLOGICHE
Leucemie acute
Tumori solidi
Testi di riferimento
BADON, CESARO: ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN PEDIATRIA, 2015
PESSION :MANUALE DI DIAGNOSI E TERAPIA PEDIATRICA, 2019
MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE
Modalità di esame
PROVA ORALE
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/38
- CFU2