PSICOLOGIA CLINICA
Obiettivi formativi
Conoscenza dei fondamenti della Psicologia Clinica e metodologia clinica utilizzata per la diagnosi psicologica, sostegno, trattamento.Conoscenza degli aspetti psicopatologici e dei disturbi di personalità per la prevenzione, cura e riabilitazione per la Salute Mentale.Consapevolezza del proprio ruolo nel lavoro di gruppo con le altre figure professionali.
Canale 1
MARINA ZAINNI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Introduzione alla Psicologia Clinica per la salute Mentale.
• Metodologia Clinica per la conoscenza della personalità e per interventi di sostegno e di psicoterapia nelle fasi di sviluppo e del ciclo di vita.
• Salute Mentale e psicopatologia.
Fattori protettivi e fattori di rischio per la salute mentale.
L’approccio psicologico clinico ai principali disturbi psichici.
• La diagnosi psicologica: colloquio clinico, test di personalità, test cognitivi.
• Il sostegno psicologico al paziente, alla famiglia, all’operatore per: paziente pediatrico, paziente chirurgico, paziente in rianimazione e t.i.,paziente cronico, paziente terminale.
• Il trattamento psicoterapeutico: psicoterapia individuale, di gruppo, familiare.
• Psicoterapie e modelli di riferimento (psicoanalitico, comportamentista, cognitivista, gestaltico, sistemico-relazionale).
• Consapevolezza del ruolo professionale espressa in competenza, efficienza ed efficacia nel lavoro di gruppo e con le altre figure professionali.
Testi di riferimento
- Ripamonti C. A., Clerici C.A., Psicologia e Salute, il Mulino, Bologna 2010
- Imbasciati A., Margiotta M., Compendio di Psicologia per la formazione degli operatori socio-sanitari, Piccin Editore, Padova 2004
- Dispense
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con supporto audio-visivi e multimediali
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti fondamentali, una conoscenza di base degli argomenti generali e, durante il colloquio, di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con supporto audio-visivi e multimediali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/08
- CFU2