IGIENE
Canale 1
Massimo Scorretti
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1) Salute e prevenzione
2) Malattie da stile di vita
3) Conseguenze di errati stili di vita
4) I microrganismi
5) Malattie Infettive
6) Modalità di trasmissione delle malattie infettive
7) Epidemiologia
8) Profilassi delle malattie infettive
9) Vaccinoprofilassi e Sieroprofilassi
18) Definizione e caratteristiche generali delle Droghe
19) Droghe Deprimenti
20) Droghe Stimolanti
21) Alimentazione e benessere: l’Igiene applicata alla prevenzione delle patologie correlate agli stili alimentari
22) Acqua: caratteristiche chimico fisiche e classificazione delle acque naturali
23) Caratterizzazione chimico, fisica, microbiologica delle acque potabili
24) Aria atmosferica, inquinamento atmosferico e i rischi per la salute
25) Rifiuti solidi: caratteristiche raccolta e smaltimento
26) Prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
27) IGIENE: un approccio ecologico alla cura della vita
28) Educazione ambientale, inquinanti e rischi per la salute dell’uomo
29) Operatività dell’educazione sanitaria: come comunicare
30) Protezione, educazione e promozione della salute
31) Attività fisica, sport e promozione della salute
32)Sterilizzazione
33) Disinfezione e disinfettanti
34) Disinfestazione
35) Alimentazione sostenibile
36) Alimenti geneticamente modificati-Ogm
Prerequisiti
Avere cognizioni di base di malattie infettive, biochimica, provenienza da studi di tipo scientifico
Testi di riferimento
Igiene per lauree triennali e magistrali. Edizione Idelson - Gnocchi
Frequenza
1 lezione di tre ore a settimana
Modalità di esame
Prova Orale. Si tratta di un colloquio con lo studente in cui quest'ultimo sceglie un proprio aspetto da cui iniziare la descrizione della materia a cui si affianca il docente che richiede precisazioni, approfondimenti e puntualizzazioni al fine di verificare il reale livello di apprendimento a cui è giunto lo studente
Modalità di erogazione
Le lezioni della durata di cinquanta minuti si svolgono attraverso la spiegazione frontale della disciplina con utilizzo di numerose slide e con esempi pratici e simulazioni di situazione che spingono lo studente all'elaborazione del concetto e all'assorbimento del medesimo.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/42
- CFU1