TECNICHE DI SEMEIOTICA E MONITORIAGGIO

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere il significato del termine monitoraggio e le tecniche semeiologiche per il monitoraggio del cavo orale: l’anamnesi, la semeiotica fisica e quella strumentale. Conoscere e sapere come, quando e perché utilizzare le tecniche semeiologiche del monitoraggio per la prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle patologie della mucosa orale. Al termine del corso lo studente deve saper fare un corretto monitoraggio del cavo orale mediante la conoscenza e l’utilizzo dello strumentario necessario alla visita del paziente relativamente ai compiti di Igienista Dentale al fine di rilevare, riconoscere e registrare le eventuali patologie dento – parodontali e delle mucose orali e saper compilare la cartella clinica di competenza dell'igienista dentale.

Canale 1
ROBERTO PIPPI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il monitoraggio: definizione; classificazione. Le scale di autovalutazione (Visual Analogue, Numerical, Verbal Scales). (2 h) Gli Indicatori: caratteristiche e tipologie; i principali indicatori nel monitoraggio del cavo orale; i fattori di rischio e valutazione del rischio; gli indicatori nella valutazione del rischio parodontale e implantare; i markers tumorali e infettivologici. (2 h) Tecniche semeiologiche per il monitoraggio dento-parodontale e delle mucose orali: – Anamnesi: la metodica generale della raccolta anamnestica; le tipologie di domande e di anamnesi. (2h) – Semeiotica fisica: l’esame obiettivo delle mucose orali e quello dento-parodontale (richiami). (1 h) – Semeiotica strumentale: la radiologia odontoiatrica convenzionale, il prelievo per l’esame citologico; la biopsia; il prelievo per esame colturale ed antibiogramma; il tampone orale e orofaringeo; le colorazioni vitali; le tecniche di rilevazione utilizzanti una sorgente luminosa (chemiluminescenza e auto-fluorescenza). (3 h) Il monitoraggio come strumento di prevenzione delle patologie delle mucose orali: il monitoraggio nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria del carcinoma orale; il monitoraggio nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria delle malattie infettive. (3 h) Il monitoraggio di un programma terapeutico (1 h) Il monitoraggio della guarigione delle ferite in chirurgia parodontale e implantare (2 h) Il monitoraggio parodontale e la valutazione del rischio parodontale (2 h) Il monitoraggio implantare e la valutazione del rischio implantare (2 h)
Testi di riferimento
Pippi R. Tecniche semeiologiche per il monitoraggio del cavo orale. Edizioni Universitarie Romane, IV ed. 2025
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/50
  • CFU2