FARMACOLOGIA

Obiettivi formativi

ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE AVERE UNA CONOSCENZA BASE SUI FARMACI E SU QUELLI DI AMPIO UTILIZZO , FOCALIZZANDOSI SUI MECCANISMI D’AZIONE E LE INTERAZIONI TRA DI ESSI. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DEVE SAPER RICONOSCERE LA TIPOLOGIA DI TERAPIE FARMACOLOGICHE A CUI SI SOTTOPONGONO I PAZIENTI AFFETTI DA PARTICOLARI PATOLOGIE.

Canale 1
Massimo Zannetti Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo prevede l’introduzione ai concetti fondamentali di farmacocinetica e alle principali interazioni farmacologiche rilevanti in terapia. Vengono affrontati i principali gruppi di farmaci utilizzati in odontoiatria e nella gestione delle emergenze mediche: farmaci antinfiammatori e analgesici, antidiabetici, per asma e BPCO, gastroprotettori, antitumorali tradizionali e di nuova generazione, antipertensivi e per insufficienza cardiaca, farmaci per la terapia dello shock, antibatterici, farmaci ipolipemizzanti, antisettici e disinfettanti. Lo studio è finalizzato a fornire le competenze necessarie per comprendere le implicazioni cliniche e farmacologiche nella gestione dei pazienti in contesto odontoiatrico.
Testi di riferimento
Farmacologia Generale e Clinica Autori: Furlanut, Galli, Corsini, Marinovich Casa Editrice: Piccin Nuova Libraria Anno: 2021
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU2