DIRITTO D'AUTORE E PROPRIETA' INTELLETTUALE

Obiettivi formativi

L’insegnamento è diretto a fornire allo studente l’approfondimento di istituti e concetti cardine del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, a stimolare la capacità di riflessione critica, nonché a favorire l’acquisizione di strumenti metodologici adeguati alla risoluzione di casi concreti.

Canale 1
GIOVANNI PERLINGIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha ad oggetto lo studio di alcune tra le principali problematiche civilistiche del diritto d’autore e della proprietà intellettuale: - complessità, dinamicità e unitarietà del sistema ordinamentale; - legalità costituzionale, europea e internazionale; - proprietà e beni immateriali; - creazioni e invenzioni; - contratti dispositivi del diritto d’autore; - tutela del copyright e del dritto morale;
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità di altri insegnamenti. Il docente fornirà le conoscenze utili per poter comprendere i contenuti delle attività didattiche.
Testi di riferimento
- P. PERLINGIERI e P. FEMIA, Nozioni introduttive e principi fondamentali del diritto civile, 2a ed., Napoli, 2004, limitatamente alle Sezioni A (da p. 3 a p. 40), B (da p. 41 a p. 68) e G (da p. 162 a pag. 183). - R. MONGILLO, Opere dell'ingegno, idee ispiratrici e diritto d'autore, Napoli, 2015. È altresí indispensabile la consultazione di un aggiornato Codice civile, corredato da leggi complementari. In particolare: Codice civile a cura di G. PERLINGIERI e M. ANGELONE, Edizioni Scientifiche Italiane, ult. edizione. Si consiglia, altresì: a) la consultazione di un Manuale di diritto privato. In particolare, P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, 2022, limitatamente alle parti relative a Nozioni introduttive e princípi fondamentali, Situazioni di credito e di debito, Autonomia negoziale e Impresa b) la frequenza delle lezioni e delle esercitazioni, nel corso delle quali sarà distribuito ulteriore materiale didattico di approfondimento.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. È richiesto l’ascolto di tutte le videolezioni e lo studio dei relativi materiali didattici e slide.
Modalità di esame
Gli esami di profitto si svolgono in forma orale, con votazione compresa, in caso di esito positivo, tra 18/30 (sufficienza) e 30/30 (votazione massima, con possibilità di lode per i casi di eccellenza). Per superare l’esame con la votazione minima, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di esporli con proprietà di linguaggio e capacità di operare i collegamenti necessari. Per superare l’esame con la votazione massima, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati, essendo in grado di raccordarli in modo logico, coerente e senza trascurare lo stretto legame tra tecniche e ideologie. Potrà essere prevista una valutazione in itinere. In tal caso l’eventuale prova, del cui svolgimento sarà dato adeguato preavviso, si svolgerà in modalità scritta e consisterà in domande a risposta aperta. Il livello di preparazione è valutato in trentesimi e la determinazione del voto finale tiene conto sia dell’esito dell’esame orale (80%), sia dell’attiva e proficua partecipazione alle e-tivities del corso (20%).
Modalità di erogazione
L’insegnamento è svolto integralmente a distanza. Tutte le attività didattiche si svolgono online, tramite la piattaforma e secondo il modello e-learning di UnitelmaSapienza. L'insegnamento ha una durata totale di 36 ore di didattica (erogativa più interattiva), di cui 24 video-lezioni equivalenti a 24 ore di attività didattica erogativa (DE) e 12 ore di attività didattiche interattiva (DI), e prevede un impegno complessivo dello studente pari a 150 ore, che includono la frequenza delle attività di didattica erogativa e didattica interattiva, lo studio individuale, nonché la partecipazione alle altre attività in autoapprendimento e di autovalutazione. Il corso utilizza i seguenti metodi e strumenti didattici: • Videolezioni della durata di circa 30 minuti (didattica erogativa – DE, attraverso la quale lo studente acquisisce conoscenze, capacità di comprensione e capacità di apprendimento); • Studio individuale delle slide e dei materiali didattici allegati alle videolezioni nonché dei materiali di approfondimento allegati alle etivities (attività attraverso la quale lo studente acquisisce conoscenze, capacità di comprensione e capacità di apprendimento); • Etivity Delphi: attraverso il forum domanda/risposta lo studente si esercita applicando conoscenze e competenze acquisite per analizzare, comprendere e risolvere questioni pratiche, elaborando e argomentando in forma scritta soluzioni giuridiche, da esporre successivamente anche in forma orale in sede di esame di fine corso (didattica interattiva – DI, attraverso la quale lo studente acquisisce capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio e abilità comunicative); • Webinar di analisi di casi-studio, etivity che si articola in tre fasi: 1. studio di materiale di approfondimento sul caso pratico fornito dal docente; 2. webinar in cui gli studenti, guidati dal docente e in un contesto interattivo e collaborativo di apprendimento, analizzano e discutono/simulano il caso-studio; 3. elaborazione di un lavoro di gruppo in forma scritta, da esporre successivamente anche in forma orale in sede di esame di fine corso (didattica interattiva – DI, attraverso la quale lo studente acquisisce capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio e abilità comunicative); • Esercizio di classe invertita: agli studenti è richiesto di produrre una video-lezione breve, con ripresa di relatore e slide, su un argomento individuato dal docente. Il prodotto viene caricato in piattaforma e valutato in peer-feedback attraverso una rubrica fornita dal docente e implementata attraverso il questionario Moodle. L’obiettivo è di individuare aree di miglioramento e fornire indicazioni specifiche su come potenziare il prodotto. Chiude un webinar di restituzione nel quale il docente commenta sia i prodotti che i peer-feedback (didattica interattiva – DI, attraverso la quale lo studente acquisisce capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio e abilità comunicative). Un Tutor qualificato offre assistenza e sostegno al processo di apprendimento degli studenti.
ROBERTA LANDI Scheda docente
  • Codice insegnamento10616048
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoDiritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU6