FONDAMENTI DEL DIRITTO E DELLA LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi del CdS, l’insegnamento mira ad analizzare le radici, segnatamente romanistiche, del sistema di protezione giuridica dei beni culturali. Nonostante i concetti di “patrimonio culturale” o “bene culturale” siano estranei all’esperienza giuridica romana, nel diritto romano, e nella elaborazione giurisprudenziale sviluppatasi per millenni, si rinvengono le basi di quella coscienza collettiva, sociale e, finalmente, giuridica, in virtù della quale la comunità riserva speciale protezione a elementi identitari, culturali e/o estetici. Nel corso delle lezioni, studentesse e studenti acquisiranno le nozioni fondamentali dei principali istituti afferenti a tale elaborazione, quali quella di res publicae (in usu publico), res communes omnium, actiones populares e interdicta popularia, verificando altresì come alcuni punti fermi della stessa permangano anche nelle riflessioni contemporanee relative alla gestione del patrimonio pubblico, in particolare culturale. Similmente, nell’ambito dell’insegnamento sarà possibile analizzare gli interventi normativi delle istituzioni repubblicane ed imperiali volti a salvaguardare il decoro urbano, l’ambiente naturale, il contesto agrario; interventi che, oltre a rivelarsi talvolta ancora attuali nei principi informatori, nascondono un prezioso sforzo di bilanciamento tra gli interessi dei singoli e quelli della collettività. Accanto ad essi, la nascita di figure deputate alla salvaguardia dell’estetica, dell’ornato, della funzionalità e della salubrità dei luoghi cittadini e non, consentirà di far luce sui compiti ad esse affidati, e sull’evoluzione degli strumenti di cura e tutela dei beni rilevanti per la comunità. Grazie alle conoscenze acquisite nel corso delle lezioni, gli/le studenti/esse saranno in grado di cogliere i punti fondamentali dell’evoluzione del sistema di protezione accordato al settore della cultura – che a partire dall’esperienza romana si proietterà con nuovi slanci nel medioevo e nell’età moderna, per acquisire infine la forma attuale – comprendendone a pieno la razionalità e la ragionevolezza, nonché i principi informatori.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10615994
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDiritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/18
- CFU9