METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - MEDICINA INTERNA

Obiettivi formativi

La capacità di ottenere una buona anamnesi medica e un buon esame fisico del malato è fondamentale per la diagnosi e la cura del paziente. E’ importante avere una adeguata capacità di relazione del medico con il malato e i familiari. E’ necessario valutare lo stretto rapporto tra persona , salute, bioetica, genetica, epidemiologia, anamnesi ed esame obiettivo del malato. E’ importante conoscere il metodo clinico e le modalità di scrivere la cartella clinica.

Canale 1
LORENZO LOFFREDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla metodologia diagnostica e al ragionamento clinico, fornendo le basi per comprendere e descrivere i dati clinici, con particolare attenzione alla raccolta anamnestica e all’organizzazione delle informazioni in cartella clinica. Contenuti didattici: • La visita medica: caratteristiche, finalità e modalità di svolgimento • La cartella clinica: descrizione, struttura e modalità di compilazione • L’anamnesi: - fisiologica - familiare - patologica remota - patologica prossima • Valutazione e descrizione dei sintomi e dei segni in medicina • Parametri vitali
Testi di riferimento
- Jarvis Esame Obiettivo e Valutazione clinica Edizione PICCIN - Amoroso, Rossi Fanelli Semeiotica Medica e Metodologia Clinica, Antonio Delfino Editore - Il Rasario. Semeiotica medica. IDELSON GNOCCHI
Bibliografia
- Jarvis Esame Obiettivo e Valutazione clinica Edizione PICCIN - Amoroso, Rossi Fanelli Semeiotica Medica e Metodologia Clinica, Antonio Delfino Editore - Il Rasario. Semeiotica medica. IDELSON GNOCCHI
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "G" - Polo di Rieti – Rieti ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU1